“Finora con la forza commerciale che deriva dal fatto che 176 milioni di persone entrano nei nostri supermercati almeno una volta alla settimana, siamo riusciti ad abbassare il prezzo di un gran numero di prodotti, ma non abbiamo potuto fare molto con i medicinali. Di recente abbiamo riesaminato la situazione. I prezzi sono alti, i profitti delle società farmaceutiche elevati. Secondo noi c’è spazio per cambiare le cose. Così abbiamo deciso di mettere in vendita la dose mensile di circa 300 farmaci generici più diffusi a 4 dollari”. Le parole di Lee Scott, numero uno della più grande catena distributiva al mondo Wall Mart hanno scosso dieci giorni fa la platea presente all’auditorium della “Clinton Global Iniziative” a New York. Quel mattino i giornali avevano già pubblicato la notizia della sfida dei farmaci low cost lanciata da Wall Mart all’industria dei medicinali. In borsa in poco tempo vanno a picco i titoli di Cvs, RiteAid e Walgreens, le catene di farmacie che competono con quelle del gruppo della famiglia Walton. Quando si muove un gigante di siffatte dimensioni in un mercato del genere i danni provocati (o i benefici) posso essere molteplici, soprattutto se tale operazione viene compiuta in uno stato dove i costi dell’assistenza sanitaria sono molto più alti di qualsiasi paese europeo. I nuovi prezzi di Wall Mart promettono di essere dal 50 al 65% più bassi di quelli attuali. Ovviamente i medicinali più recenti e costosi sono protetti da brevetto e quindi non sottoposti a tale politica, però il dado è tratto. Già oggi nei supermercati della catena in Florida (verranno presto estesi a tutti gli Stati Uniti) la nuova politica commerciale sui farmaci è operativa. In ogni caso il gigante della distribuzione mondiale non smette di far parlare di sé ed in tutto il mondo esistono opposte fazioni. Infatti da un lato esiste la guerra (vedi partito democratico USA) contro metodologie di gestione delle risorse umane ai limiti della decenza (bassissimi stipendi; taglio dei sussidi sanitari; etc.), ma dall’altro si pone l’enorme vantaggio oggettivo di cui beneficiano le classi meno abbienti quando vanno a fare la spesa in un loro supermercato. Noi ci chiamiamo fuori da tale disputa lasciando la parola (vedi sotto commenti) a chi ha opinioni che vuole mettere a confronto.
Wall Mart dichiara guerra alle case farmaceutiche
Dott. Andrea Meneghinihttps://www.gdonews.it
Analista ed esperto di Grande Distribuzione alimentare. E’ un attento osservatore delle dinamiche evolutive dei diversi format in Italia ed in Europa. Collabora con alcuni Gruppi della GDO italiana nelle aree di crisis communication management e news management. Affianca la Direzione Generale di alcuni Gruppi della GDO nella gestione delle strategie aziendali. Collabora anche con aziende del Mass Market Retail all'estero come assistant manager sull'italian food. Si può contattare scrivendo a meneghini@gdonews.it
ARTICOLI CORRELATI
Ultimi Articoli
Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...
Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...
Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...
Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...
Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...