Negli ultimi anni, la Grande Distribuzione Organizzata italiana ha attraversato profondi cambiamenti, segnati da una crescente competizione tra le insegne, dall’evoluzione delle abitudini di consumo e dall’impatto di fattori macroeconomici, come l’inflazione e la digitalizzazione del retail. In questo scenario, Conad ha rappresentato una delle realtà più dinamiche del settore, riuscendo a imporsi con un modello di sviluppo che ha puntato sulla valorizzazione del territorio e sulla capillarità della sua rete di punti vendita. Tuttavia, nonostante la crescita costante e una forte strategia di espansione, Conad ha recentemente perso la leadership di mercato a vantaggio di un altro player, segnando un punto di svolta che merita un’analisi approfondita.
Dal boom di Conad Adriatico alla stabilità di PAC 2000: le performance dei soci Conad a confronto
L’azienda, tuttavia, continua a essere un punto di riferimento della GDO nazionale, sia per la sua capacità di anticipare i trend del mercato sia per la solidità della sua rete di cooperative. A differenza di altre insegne, Conad ha sviluppato una strategia fortemente strutturata, con un’impronta più corporativa rispetto a Selex, e ha trasformato in modo radicale il proprio modello organizzativo, ottenendo eccellenti risultati. Questo percorso ha portato il gruppo a espandere il proprio raggio d’azione, diversificando la propria offerta e rafforzando il proprio peso specifico in diverse aree Nielsen.
In questo articolo, attraverso un’analisi dell’Ufficio Studi di GDO News, vengono esaminati i risultati finanziari più recenti del mondo Conad, mettendo a confronto i bilanci delle singole cooperative socie e valutando l’andamento delle vendite sia all’interno del gruppo che rispetto al resto del mercato. Il focus si concentra sull’evoluzione del fatturato e sulla distribuzione delle quote di mercato tra le diverse aree Nielsen, analizzando sia il perimetro ristretto della rete tradizionale (supermercati e ipermercati) sia quello allargato, che include i discount. L’obiettivo è comprendere le dinamiche che stanno ridefinendo gli equilibri interni di Conad e il suo posizionamento nel contesto della GDO italiana.
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
![]() |
![]() |
SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.