sabato 24 Maggio 2025

Comal punta allo sviluppo di nuovi prodotti per il libero servizio

Nella cornice di Fiera Marca 2025, punto di riferimento per il settore della private label, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare Federico Gialdi, CEO di Negri e CFO di Comal, per approfondire il percorso di crescita delle due aziende e le strategie future.

Durante l’intervista, abbiamo esplorato il bilancio del 2024, un anno di consolidamento dopo una fase di forte espansione, e le sfide che attendono il 2025. Gialdi ha inoltre condiviso la visione e i valori distintivi che hanno permesso a Negri e Comal di affermarsi in un mercato in continua evoluzione.

Un 2024 di consolidamento
“Il 2024 per noi è stato un anno di consolidamento: proveniamo da un 2023 che era stato per noi un anno di importanti crescite, sia a volumi che a fatturati. Quindi il 2024 è stato un anno in cui abbiamo consolidato la crescita maturata nel corso del 2023,” ha spiegato Gialdi.

L’anno appena trascorso ha visto una stabilizzazione dei volumi, mentre i prezzi medi hanno registrato un lieve calo. Nonostante le difficoltà legate alla marginalità, l’azienda ha mantenuto un andamento positivo, consolidando il lavoro fatto negli anni precedenti.

 

Obiettivi ambiziosi per il 2025
Guardando avanti, Comal punta a un’ulteriore crescita nel 2025.
“L’obiettivo che noi ci poniamo per il 2025 è quello di raggiungere la soglia come Comal di 70 milioni di fatturato. Stiamo lavorando per introdurre novità sul mercato, in particolare sullo sviluppo di prodotti destinati al libero servizio” afferma Gialdi. In particolare, l’azienda sta sviluppando nuovi formati, con pezzature da 450-500 grammi destinate al segmento private label. Questo consentirà a Comal di rafforzare la propria presenza sia presso i clienti storici che su nuove collaborazioni. Tuttavia, il contesto di mercato rimane instabile, soprattutto per quanto riguarda il costo delle materie prime. “Speriamo che il 2025 ci possa dare un po’ più di serenità su questo fronte” ha aggiunto.

Affidabilità e costanza: i valori distintivi di Comal
Negli anni, Comal si è distinta per la sua affidabilità e la qualità costante dei prodotti e i valori che continueranno a guidare la strategia aziendale. “Noi siamo per definizione un co-packer affidabile, con la costanza di prodotto, di servizio e qualità, cercando di garantire un prezzo in linea con le necessità del nostro cliente,” ha sottolineato Gialdi.

Il 2025 si preannuncia come un anno di sfide, ma anche di nuove opportunità per l’azienda, che punta a rafforzare ulteriormente la propria posizione nel settore.

Ultimi Articoli

Conad porta il suo concetto di prossimità: apre il TuDay a...

0
Sabato 31 maggio apre a Olbia un nuovo punto vendita TuDay Conad. Il negozio si trova all’interno di una moderna stazione di servizio lungo...

Prosegue la partnership tra Bennet e MediaWorld: nuovo shop-in-shop in provincia...

0
Bennet continua il suo piano di espansione. Dopo l’apertura del punto vendita di Caselle Torinese il 15 maggio, l’azienda ha inaugurato un nuovo shop-in-shop...

Drugstore Retail rafforza la presenza in Sicilia: inaugurato il secondo store

0
Drugstore Retail ha inaugurato un nuovo punto vendita a Castelvetrano, in via dei Templi. Si tratta del secondo dei tre store previsti in Sicilia...

CIA-Conad investe su persone, territorio e marca privata: tutti i numeri...

0
CIA-Conad, una delle cinque cooperative del sistema Conad, ha chiuso il 2024 con un fatturato alle casse pari a 3,12 miliardi di euro (+1,7%...

Ekom lancia KOMEte: parte dall’ortofrutta la prima marca privata dell’insegna discount

0
Ekom, insegna discount del Gruppo Sogegross, annuncia il lancio della propria prima marca privata: KOMEte. Si tratta di un passaggio strategico che segna un’evoluzione...