Nel 2023 il fatturato aziendale di Il Pastaio di Brescia ha sfiorato i 69 milioni di euro, con una crescita percentuale di oltre 32 punti rispetto all’anno precedente. Un anno positivo, dunque, che conferma lo sviluppo e la crescita dell’azienda.

I dati CIRCANA 2023* fotografano un’ottima performance del brand PATARÒ (gnocchi, chicche e gnocchi ripieni) sul mercato nazionale con progressione a valore del 17% a conferma del gradimento della linea di prodotti.

Il mercato degli gnocchi nel 2023 si è attestato a quasi 130 milioni di euro (+10,9% a valore) per un corrispettivo di quasi 32,7 milioni di kg venduti (+ 3,7%).

La crescita del mercato è stata trainata in modo particolare dall’esplosione della Private Label (+ 26,2% a valore e + 23,2% a volume); in altri termini nel 2023, a volume, quasi un prodotto venduto su due è espressione della marca del distributore.

Tutti i principali produttori di gnocchi registrano cali a volume, in alcuni casi anche consistenti; al contrario Il Pastaio è l’unico tra i principali player a confermare una crescita sia a volume (+ 3,8%) che a valore (+17,1%). La sua distribuzione ponderata (DP) è arrivata al 50%, con un incremento i 11 punti rispetto ai dodici mesi precedenti.

A livello di aree di mercato Italia conferma la propria posizione di co-leader nel Nord Ovest (con una quota di mercato prossima al 15%) e nel Centro Italia (con una quota di mercato al 8,2%). Su tutte le aree si registrano performance del brand Patarò superiori rispetto al mercato.

In questo contesto, tra i principali attori della categoria, Il Pastaio è l’azienda che ha conseguito la migliore progressione nelle vendite (con una quota di mercato nazionale del 8,8% – fonte dati CIRCANA anno 2023) confermando la proria leadership indiscussa su alcune famiglie di prodotto ad alto valore aggiunto come gli gnocchi ripieni, gli gnocchi senza glutine e/o gnocchi con un “contenuto salutistico” (senza farine, senza lattosio, senza ovo-derivati e senza conservanti).

In particolare, gli gnocchi ripieni speck e brie PATARÒ si confermano al primo posto nel segmento gnocchi ripieni e al sesto posto del ranking complessivo nella categoria gnocchi con un valore di sell-out di 1,9 milioni di euro (a fronte di una distribuzione ponderata di 39 punti). Ottima performance è espressa dagli gnocchi di patate senza glutine PATARÒ con un valore delle vendite espresso di oltre 1 milione di euro. Anche in questo segmento l’azienda si conferma leader di mercato, con una distribuzione ponderata di solo il 25%.

È chiaro che questi numeri sono stati espressi in un contesto congiunturale caratterizzato da forti tensioni dei prezzi generate in gran parte da shock dal lato dell’offerta. Il mercato delle patate, ad esempio, (nelle sue varie declinazioni fiocchi, fecola, farina e fibre di patate) è sottoposto ad uno stress senza precedenti causato da una carenza di materia prima a livello internazionale. Le cattive stagioni di raccolta, così recitano le principali fonti del settore agroalimentare, hanno determinato un’esplosione straordinaria dei prezzi.

Il consumatore finale, in questi anni in cui si è registrata una impennata dell’inflazione è divenuto più attento e sensibile ai prezzi senza voler rinunciare alla qualità (da qui l’esplosione del marchio privato, dove il consumatore si aspetta di trovare la qualità del brand dell’insegna), ma è divenuto anche molto attento ai plus dei prodotti, soprattutto in ambito salutistico.

Da qui il successo del brand Patarò: prodotti senza glutine, senza uova, senza latte e derivati (ad esclusione dei ripieni) e senza conservanti. Una lista di ingredienti cortissima e materie prime di alta qualità rendono gli gnocchi Patarò un punto di riferimento per i consumatori.

Per soddisfare le esigenze dei consumatori più attenti, l’azienda sviluppa e realizza prodotti sempre più healthy. Oggi, ad esempio, è stata inserita a scaffale una grande novità: la linea Pataorto, una gamma di gnocchi ad alta concentrazione di verdure (40%), composta da tre referenze – ‘solo patate e spinaci’, ‘solo patate e radicchio’, ‘solo patate e zucca’. Grazie a queste referenze, il consumatore può soddisfare il desiderio di mangiare sano senza sacrificare però il gusto: una porzione di gnocchi, infatti, contiene una delle 5 porzioni di verdura giornaliere consigliate (secondo le quantità indicate dall’Istituto Superiore di Sanità), e l’intera linea, che ha vinto l’IPLS award durante Marca 2024, è anche senza glutine, latte, uova e conservanti.

Mentre sul fronte proteico, altro trend di mercato, è stata inserita la linea PataròPRO. Si tratta di una ricetta naturale: sono gnocchi di patate ai ceci, naturalmente ricchi di proteine (20 grammi di proteine per porzione), unica referenza proteica nel mondo gnocchi. L’impasto infatti è composto da sole patate e acqua, con l’aggiunta di ceci (completamente soia free): una referenza che permette di aumentare il carico proteico del piatto, ma al tempo stesso adatta a tutte le diete (perché senza glutine, latte, uova e conservanti), senza perdere gusto e sapore.

Inoltre, nuove ricette che tengano in considerazione le ultime tendenze food a livello internazionale sono in fase di sviluppo.

Da qui Patarò ha scelto di lanciare a Marca un nuovo prodotto: PopCrok, il nuovo modo di gustare gli gnocchi. La nuova ricetta è studiata per rendere questi gnocchetti gustosi e croccanti con la cottura in friggitrice ad aria (o in padella), pronti in soli 5 minuti e disponibili in 3 varianti appetitose: alle erbe provenzali, allo speck e al gusto extra cheese.

Patarò, il marchio commerciale de Il Pastaio S.p.A., si conferma leader di innovazione e di qualità.

 

 

Contatti

Riccardo Rubessa – Responsabile commerciale GDO Italia

rrubessa@ilpastaiobs.it

Il Pastaio SpA con socio unico
Via del Lavoro 3 – 25030 Berlingo (BS) – Italia

Tel: +39 030 611858

Email: info@pataro.it

Website: www.pataro.it

 

 

*Il dato è una stima del mercato, prodotto da Circana Srl tramite proiezione delle rilevazioni effettuate su un campione di punti vendita, e fa riferimento ad una struttura di database costruita secondo le specifiche del IL PASTAIO SRL in termini di segmentazione del mercato e di inclusione/esclusione di prodotti e si riferisce al canale di vendita Iper+Super+LSP che include le seguenti tipologie di punto vendita:
? Ipermercati
? Supermercati
? Libero Servizio Piccolo