L’azienda italiana Pinsami, conosciuta per aver reso la pinsa un fenomeno di successo nel settore alimentare, fa il suo debutto ad Anuga con l’obiettivo di conquistare un pubblico internazionale. Il mercato estero costituisce già il 50% del loro fatturato, grazie alla presenza in numerosi paesi europei e alle aperture negli Stati Uniti.

Specializzata nella produzione di basi pinse artigianali, Pinsami ha creato un nuovo segmento di mercato e ha fidelizzato i consumatori grazie alle peculiarità uniche della pinsa. Questo comparto vale 52,3 milioni di euro, con una crescita del 23% rispetto all’anno precedente, e Pinsami detiene il 26% di quota di mercato.

Il Financial Times ha riconosciuto l’azienda come una delle imprese con il più alto tasso di crescita in Europa nel ranking “FT 1000 – Europe’s Fastest Growing Companies” per il secondo anno consecutivo nel 2023.

L’azienda, ha aperto un nuovo stabilimento e avviato una seconda linea di produzione per raddoppiare la capacità produttiva, dimostrando grande dinamismo e ambizione di crescita. Entro il 2024, è prevista anche l’attivazione di una terza linea di produzione.

La gamma di prodotti si è ampliata con basi pinse di vari formati e tempi di conservazione, soddisfacendo diverse esigenze, inclusa la versione ambient con 90 giorni di shelf life e la versione frigo o gelo con 18 mesi di conservazione. Tutte le proposte sono disponibili sul sito www.pinsami.it.

Ha risposto alle sfide del mercato introducendo la versione mini e salvaspazio della pinsa chiamata Pinsami Mini, disponibile nelle versioni Fresco e Ambient. L’impasto contiene farine di riso, frumento, soia, lievito madre, sale iodato protetto @presal ed è preparato a mano, con una lenta lievitazione di almeno 24 ore. Questa pinsa è comoda e si cuoce in soli cinque minuti, rispondendo ai nuovi stili di vita dei consumatori italiani.

Riconoscibile per il suo esterno croccante e il cuore morbido, Pinsami Mini è adatta a una vasta gamma di ingredienti, dalla frutta fresca alle creme al cioccolato.

Pinsami Mini Fresco ha una shelf life di 60 giorni e si trova nei banchi frigo della Grande Distribuzione, mentre la versione Ambient ha una shelf life di 90 giorni ed è nel comparto bakery salato della GDO.

Nel settore Horeca, Pinsami Professional offre vari formati, inclusa la pinsa monoporzione, ideale per i locali che servono pranzi veloci. Questa pinsa è disponibile sia nella versione Frozen (congelatore a -18°, 18 mesi di shelf life) sia in quella Ambient (90 giorni di shelf life).

Un’altra opzione interessante sono i Pinsa Bun, panini realizzati con lo stesso impasto leggero della pinsa Pinsami, noti per la croccantezza esterna e la morbidezza interna. Questi panini, come tutte le altre proposte di Pinsami Professional, sono versatili e privi di grassi animali, adatti anche ai clienti vegan.