Coati riparte dopo l’incendio: produzione al 100% entro giugno e rilancio sulla sostenibilità

0

Il salumificio Coati, veronese, da quattro generazioni Coati è specializzato nella produzione di salumi di alta qualità, in particolare prosciutti cotti, pancette, speck, salami e altre referenze di alta gastronomia. Nello scorso febbraio lo stabilimento di produzione di Arbizzano di Negrar (Verona) è stato raso al suolo da un incendio. Un disastro, dal quale l’azienda si è rialzata subito: immediatamente ha fatto un accordo con il salumificio Pavoncelli di Pescantina per riprendere la produzione e adesso, mentre proseguono le attività di bonifica sul luogo dell’incendio, punta a tornare al 100% di produttività entro il mese di giugno.

L’azienda è già riusciti a reintegrare oltre 195 dipendenti e sta anche internalizzando anche alcuni servizi che prima venivano gestiti esternamente, per impiegare nuovamente il personale. Di certo un anno molto difficile per Coati che si è trovata anche a dover gestire tutte le complesse dinamiche che gravano sul tessuto produttivo italiano, come spiega il direttore commerciale dell’azienda, Massimo Zaccari, in questa intervista:

“In queste settimane abbiamo già fatto alcuni importanti investimenti per l’acquisto di nuovi forni e zangole per la salatura dei nostri salumi e abbiamo deliberato un piano di oltre 15 milioni da investire in macchinari per rinnovare l’impianto produttivo e implementare la parte tecnologica dell’azienda, attivarci con soluzioni per il risparmio energetico e ridurre l’impatto ambientale. Lavoriamo costantemente e siamo alla continua ricerca di soluzioni innovative e sostenibili da offrire ai nostri clienti e consumatori. Da questo impegno nasce Coati Scelta d’amore, un Ecopack composto da un vassoio in carta totalmente riciclabile e da un involucro esterno con un QR code dove viene spiegato il corretto smaltimento dell’intera confezione.”

State studiando le tendenze dei consumatori di domani? La generazione Z come si distinguerà dai millennials?

Certo, la nostra forza è nello studio dei diversi target, per poter poi offrire al consumatore una gamma completa di referenze, partendo dalla selezione delle materie prime fino alla ricerca di lavorazioni e metodi di cottura innovativi. Sicuramente i millennials saranno sempre più attenti, non solo alla qualità dei prodotti, ma anche a tutto il processo produttivo nell’ambito del quale sono realizzati, alla sostenibilità e alla gestione degli allevamenti.

 

Quali sono le tensioni inflattive? Continueranno anche per l’anno in corso?

Gli ultimi due anni sono stati molto difficili: alla situazione di emergenza sanitaria si è aggiunto l’incremento dei costi e la difficoltà nell’approvvigionamento di materie prime. Ci rendiamo conto della faticosa situazione che accomuna tutto il mondo produttivo, con il trend inflattivo che prosegue la sua crescita. I dati Istat a febbraio 2023 parlano chiaro: i prezzi dei beni alimentari registrano un’accelerazione in termini tendenziali (da +12,0% a +12,7%) e gli aumenti dei costi delle materie prime che hanno interessato l’andamento dei mesi scorsi lungo tutta la filiera lasciano trasparire le tensioni sui prezzi.

 

Qual è il barometro delle relazioni tra voi e il retail in questo particolare momento?

I segnali sono positivi e nel settore Retail i segmenti più performanti sono gli affettati e il banco taglio.

Avete lanci di prodotti che puntano ad innovare l’offerta sul mercato?

L’innovativa linea Coati “Fette Pro”, presentata a Marca, è tra le nostre nuove referenze. Si tratta di una gamma inedita, pensata per gli sportivi e per chi vuole aumentare l’apporto proteico nella propria alimentazione, con pochi grassi e tanto gusto. Novità assoluta sul mercato, la linea “Fette Pro” è proposta in un formato pratico e maneggevole, ideale da portare in palestra o in ufficio, e comprende tre referenze: prosciutto cotto, pollo e tacchino al forno high pro. Ogni confezione contiene un basso apporto di grassi, caratteristiche che ne fanno il prodotto ideale per chi vuole stare attento all’alimentazione. Il pack grintoso sottolinea il target a cui le Fette Pro si rivolgono. Un posizionamento inedito e innovativo, che dimostra il dinamismo e l’evoluzione costante di Salumi Coati, che sa sempre guardare avanti intercettando trend in crescita e precorrendo in tempi.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui