martedì 21 Gennaio 2025

Le imprese di Agorà le più performanti nel canale supermercati, dopo Esselunga. Male Selex

La redditività per MQ è l'unico indicatore che è in grado di far comprendere le performance degli attori della GDO, ovvero di sapere con precisione quale retailer in un metro quadrato di spazio produce più rotazioni rispetto alla concorrenza. Eppure questo indicatore è spesso poco conosciuto, oppure non adeguatamente considerato sia dai fornitori dai retailer. In questo articolo si entra in profondità nei diversi cluster di vendita e, per ognuno, indicheremo qual è il ranking delle Centrali acquisti nelle redditività per metro quadrato. Lo studio è stato realizzato dalla società Istituto Georetail Italia SRL

In altro articolo si è spiegato che la redditività per MQ è l’unico indicatore che è in grado di far comprendere le performance degli attori della GDO. In buona sostanza, quando un fornitore approccia una centrale acquisti per accendere un contratto (quadro) di fornitura, “dovrebbe” saper misurare i suoi investimenti sia in base alle quote di mercato, e quindi alla capillarità dell’insegna, sia in base alla qualità delle performance. In un’altra pubblicazione, ad esempio, si è spiegato che Agorà è la Centrale maggiormente performante dopo Esselunga, seppur a distanza dal leader.

Questo significa che un metro quadrato di spazio produce più rotazioni rispetto alla concorrenza e, quindi, maggior produttività anche per i fornitori. L’esempio classico sono i discount: i loro assortimenti concentrati realizzano altissime rotazioni, e queste permettono – a loro volta – prezzi di acquisto molto vantaggiosi (sell out fornitore e sell in retailer). Il dato delle redditività per MQ è spesso poco conosciuto, oppure non adeguatamente considerato dai fornitori e spesso, mal conosciuto anche dai retailer, e dopo spiegheremo perchè.

Un altro aspetto rilevante, nella considerazione delle varie performance, è quello relativo alle dimensioni dei supermercati e/o ipermercati. In buona sostanza più un supermercato è piccolo e più, in teoria, è semplice alzarne le redditività. Pertanto, quando si studiano le prestazioni delle varie insegne, è bene mettere a fuoco anche l’aspetto delle dimensioni dei cluster di negozio.

In questo articolo divideremo i punti vendita d’Italia in sei cluster e, per ogni cluster, indicheremo qual è il ranking delle Centrali acquisti nelle redditività per metro quadrato. Lo studio è stato realizzato dalla società Istituto Georetail Italia SRL, specializzata in analisi dei bilanci di tutti gli attori della GDO e che, attraverso il suo database, riesce ad ottenere il risultato di performance di redditività partendo dai ricavi di ogni attore (sia Cedi che affiliati in tutta Italia) e rapportando il dato con le metrature dei negozi di ogni società. Ecco perchè spesso i retailer non conoscono bene il dato delle redditività, perchè sono i bilanci di esercizio il problema, sono troppi.

I sei cluster analizzati partono dai più piccoli, ovvero dal Libero Servizio (0-400 mq), per poi passare ai supermercati (401-2500) ma frazionandoli in tre cluster, ovvero dai 401 agli 800 mq, da 801 a 1500 mq e da 1501 a 2500 mq, per il semplice fatto che il vasto mondo dei super è troppo differente nelle metrature in termini di prestazioni. A seguire i superstore (2501-4500 mq) ed infine gli Ipermercati (oltre 4500 mq).

Ecco i risultati dell’analisi dell’Istituto: nel libero servizio il leader di mercato è

L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

Massimo Schiraldi
Massimo Schiraldi
Fondatore e Amministratore della Netbound, società specializzata nel management consulting indirizzato al Retail ed all’industria alimentare, è appassionato del commercio in tutte le sue forme. È stato membro del CdA ed Amministratore Delegato di società operanti nella produzione e distribuzione di beni di largo consumo. Ha viaggiato in Europa e negli Stati Uniti (dove ha risieduto) per analizzare le formule di retail con le migliori performance. e-mail: m.schiraldi@netbound.net

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Magazzini Gabrielli con Tigre cresce a nord di Roma: nuova apertura

0
È stato inaugurato il 18 gennaio, in Via Strada Nuova n.12 a Monterosi, il nuovo punto vendita del canale franchising “Tigre” di Magazzini Gabrielli....

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...