Mantenere viva l’abile arte della lavorazione del prosciutto crudo nel rispetto della tradizione emiliana, è questa la volontà della famiglia Montorsi che unitamente all’idea del direttore commerciale Marco Mori di creare un brand orientato al consumatore, ha dato vita al marchio Antica Salumeria Vignola.
Seppur giovane, questo progetto vanta alle spalle una profonda conoscenza della materia prima dovuta al tramandarsi, da ben tre generazioni, dei segreti della salatura, della stagionatura e in generale della selezione e trasformazione delle carni suine.
L’utilizzo dei più moderni metodi di produzione, abbinati a decenni di esperienza, conferiscono ai prodotti un’eccellente qualità.
Come ci racconta Elisa Montorsi, AD dell’azienda: “Ricerchiamo costantemente la qualità nei nostri prodotti, questo a partire dalla selezione delle materie prime; i fornitori collaborano con noi da anni e sanno quali sono le nostre esigenze. Lavoriamo con i principali macellatori europei che ci forniscono ampie garanzie sulla tracciabilità delle carni. Personalmente sono presente in azienda da una decina d’anni e collaboro quotidianamente con mio padre portando avanti la tradizione di famiglia, da sempre legata allo sviluppo delle eccellenze alimentari del nostro territorio”.
Quali sono gli obiettivi aziendali per l’anno in corso?
“Il brand Antica Salumeria Vignola – continua Elisa – nato meno di un anno fa, ci impegnerà per tutto il 2021. Gli obiettivi sono quelli di completare e consolidare la nostra presenza su tutti i canali distributivi del territorio nazionale, con un occhio di riguardo al dettaglio tradizionale e, su questo particolare segmento di mercato, stiamo sviluppando un progetto dedicato”.
Dr. Marco Mori, in quanto direttore commerciale di Antica Salumeria, come vede l’andamento del mercato?
“Diciamo che siamo partiti con questo nuovo Brand in un periodo non proprio dei più semplici, ma nonostante le problematiche note a tutti, il marchio si è fatto apprezzare suscitando complimenti e pareri favorevoli. Vediamo che il mix di vendita è ben proporzionato. Anche l’approccio con la grande distribuzione è stato decisamente positivo, stesso dicasi per l’export che, nonostante i vari lock down che stanno bloccando buona parte delle Nazioni, ha visto il marchio Antica Salumeria Vignola sviluppare le proprie vendite su alcuni dei maggiori retailer del panorama europeo”.
A proposito di export, ci parli della situazione nella quale si ritrova la filiera della lavorazione delle carni
“Mi confronto quotidianamente con il nostro titolare, il Sig. Montorsi, che segue in prima persona l’acquisto delle carni fresche dai macellatori esteri. Negli ultimi due anni, in Europa, la filiera suina ha subito diversi contraccolpi negativi: la pandemia ha creato un’inevitabile riduzione della produzione; infatti si è macellato meno con l’obiettivo di contenere, almeno in parte, i costi che gravano sulla filiera stessa.
Per quanto riguarda il comparto suino legato alle DOP in Italia, anche qui il calo dei consumi, dovuto principalmente al fermo della ristorazione, ha sviluppato forti ribassi sui prezzi di cessione industriali, un esempio su tutti il Crudo di Parma.
Molti prosciuttifici sono in difficoltà, i dati forniti dal Consorzio del prosciutto di Parma parlano di quasi un milione di pezzi marchiati in meno nel 2020, questo nella speranza di un quasi certo riposizionamento più dignitoso nel 2021”.
Su cosa intende puntare Antica Salumeria per il futuro?
“Siamo impegnati su importanti interventi volti a migliorare la produttività del nostro prosciuttificio. Ultimeremo entro la fine dell’anno, sostanziali modifiche alla struttura e agli impianti che ci porteranno al conseguimento di nuove certificazioni. Delle vendite ha già parlato Elisa precedentemente, posso solo aggiungere che ci auguriamo una crescita graduale, ma costante, senza trascurare mai la qualità”.
Via Monte Ave, 3 – 41042 Ubersetto di Fiorano (MO) – ITALY
www.salumeriavignola.it
www.facebook.com/anticasalumeriavignola