Il riso Nano Vialone Veronese i.g.p. si duplica per soddisfare le esigenze dei consumatori

Il Riso Nano Vialone Veronese I.G.P. è stato, nel 1996, il primo riso ad ottenere in sede UE la certificazione I.G.P.

Il disciplinare ha parametri estremamente restrittivi, a livello di una D.O.P. e vi sono numerosi controlli durante l’anno da parte degli enti certificatori preposti.

Il Riso Nano Vialone Veronese I.G.P. può essere coltivato e lavorato esclusivamente all’interno dell’area dei 24 comuni della I.G.P. situati a sud di Verona, un territorio le cui risaie sono irrigate da acque risorgive.

Caratteristiche di tale varierà sono la porosità del chicco che tende ad assorbire i sapori, risultando perfetto negli abbinamenti con condimenti saporiti come: carne, formaggi stagionati, funghi, pancetta, porro, radicchio, ecc. e che ha una grande tenuta alla cottura con uniformità della stessa fino alla perla del chicco.

La Riseria La Pila, con i suoi 600 ettari di risaie ed il suo esclusivo sistema di verifica della Rintracciabilità di Filiera, è stata la prima ad avere coltivato e venduto il Riso Nano Vialone Veronese I.G.P. e ne detiene l’80% delle vendite tra i propri marchi (La Pila dedicato alla G.D.O. e Riso del Vo’ dedicato al dettaglio tradizionale ed all’Ho.Re.Ca.) e le più importanti P.L. Premium della G.D.O.: “Sapori e Dintorni” di Conad, “Creazioni d’Italia” il brand premium di Conad dedicato ai soci di AgeCore (Edeka, Intermarché, ecc.), “Terre d’Italia” di Carrefour, “Il Viaggior Goloso” di Unes/Finiper, “I Tesori” di Pam Panorama, “Re di Sapori” di Migross.

Dopo un iter di 5 anni il disciplinare della I.G.P. Riso Nano Vialone Veronese si è arricchito, con il nuovo raccolto 2020, di una variante denominata “Semintegrale”; un riso meno pilato che conserva più fibra e nutrienti rispetto alla versione già distribuita e che, rispetto a questa, si cuoce con soli due minuti in più; un prodotto in linea con le esigenze del consumatore che cerca la qualità garantita della I.G.P., con più fibre e gusto ma che non è disposto a cuocere il riso per un’ora come avviene con un riso integrale.

L’aggiornamento del disciplinare prevede anche la possibilità di realizzare pack con formati diversi da quelli canonici già previsti che sono: 500 g, 1kg, 5 kg aumentando le possibilità di diversificazione del price positioning.

I prodotti I.G.P. e D.O.P. stanno aumentando la loro quota nonostante la crisi causata del Covid e rappresentano per il trade un’importante opportunità di distintività ed arricchimento dell’offerta per il consumatore.

La Pila, l’eccellenza del riso.

 

Per informazioni:
Roberto Marano – Responsabile Marketing e Commerciale.
tel.: (+39) 045.663.08.79
e-mail: roberto.marano@lapila.it
website: www.lapila.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!