
Nella precedente pubblicazione ci siamo premurati, nell’analizzare l’Ebitdar, di specificare come Esselunga sia, in tutto il panorama nazionale, l’azienda con il miglior margine operativo lordo senza considerare i costi della rete e quindi dei costi degli affitti e noleggi che, come già spiegato, nel Retail consideriamo più opportuno dividere per una più adeguata valutazione della redditività del core business.
In questa analisi procederemo a quantificare il costo delle rete Esselunga nel 2017 (ultimo Bilancio disponibile) ed a metterlo a confronto con quello delle altre aziende considerate nel benchmark (Eurospin, Coop Alleanza 3.0 e Carrefour) e successivamente procederemo a quantificare l’Ebit per conoscere l’azienda del Mass Market Retail più performante d’Italia sotto l’aspetto operativo perché, è bene ricordarlo, nessun concorrente fuori da questa analisi esprime numeri così rilevanti.
La rete di negozi può essere acquistata, e nel caso cade verso la parte di Bilancio che enumera i valori in ammortamento, oppure presa in affitto/leasing, e di conseguenza si trova nella parte di Bilancio che descrive i valori degli investimenti in affitti e noleggi.
La somma delle due grandi voci è il costo della rete. Quando si analizza un Retailer è utile valutare a quale tipo di investimento si rivolga per comprendere non solo la qualità patrimoniale dell’impresa, ma anche il tipo di strategia che pone sul mercato.
Ovviamente è interessante conoscere il peso dell’investimento sulla rete in rapporto al fatturato (e sul quale si effettua il benchmark) ma è anche assai utile conoscere i valori assoluti che le aziende investono per la loro crescita nel periodo temporale oggetto del Bilancio.
Delle quattro aziende analizzate quella con la minor incidenza delle voci “affitti e noleggi” ed “ammortamenti e svalutazioni” è Eurospin (Grafico 1): questo significa che il leader del format convenienza è leader anche di efficienza negli investimenti sulla rete in relazione al fatturato prodotto. Si ricorda, per precisione, che quello di Eurospin è un dato aggregato perché in verità si tratta di una somma di aziende che, assieme, rappresentano la proprietà del progetto, del marchio e di tutta l’offerta a livello nazionale. Chi volesse, invece, entrare nel dettaglio delle singole aziende, dovrà rileggere le pubblicazioni della fine dello scorso anno (qui)
Esselunga investe nella rete (meglio dire indica nella voci “affitti e noleggi” e “ammortamenti e svalutazioni”) il 4,8%
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
![]() |
![]() |