Con le cinque aperture di oggi giovedì 13 dicembre, Aldi raggiunge quota 50 punti vendita, superando così l’obiettivo prefissato per questo primo anno in Italia, ovvero 45 supermercati. Il retailer tedesco aprirà a Borgaro Torinese (To), Casalpusterlengo (Lo), Monselice (Pd), Udine e Villanuova sul Clisi (Bs). Da quanto si apprende, l’insegna non ha ancora svelato i progetti per il 2019, ma definisce “migliore delle aspettative” l’accoglienza da parte del mercato italiano.
Con un’area di vendita complessiva superiore a 63.000 m2, ALDI ha fatto scoprire ai clienti italiani la sua nuova idea di spesa: l’accogliente store concept è stato sviluppato per rendere la shopping experience più piacevole e intuitiva. Inoltre, 36 punti vendita sui 50 aperti sono alimentati da impianti fotovoltaici, la cui potenza totale è superiore ai 2 MWp, e le 36 colonnine di ricarica elettrica che ALDI ha provveduto a installare presso la gran parte dei propri negozi ad oggi hanno fornito gratuitamente un totale stimato di 2.684 kWh di energia, equivalente a circa 13.420 km percorsi.
A seguito delle aperture di punti vendita sul territorio, ALDI si è impegnata per ottenere importanti risultati anche a livello di riqualificazione urbanistica: grazie ad ALDI sono stati piantati circa 400 alberi, sono state realizzate 11 piste ciclabili e 9 rotatorie per agevolare la circolazione dei cittadini. A questi interventi, infine, si aggiunge l’importante recupero di 16 aree, per dare nuova vita a spazi in disuso e fornire un servizio a tutti i cittadini del territorio.
Dal punto di vista dell’assortimento, recenti dati sulle tendenze di consumo nel Paese dimostrano che la frutta è in costante aumento nei sacchetti della spesa degli italiani, che preferiscono prodotti freschi e tracciabili. Nonostante un primo momento di stallo durante i primi mesi dell’anno, il 2018 si è rivelato uno dei periodi più proficui per l’industria alimentare in Italia, portando un’importante crescita dei volumi di vendita soprattutto nei settori merceologici dell’ortofrutta confezionata, sia fresca che secca, e dei prodotti di derivazione animale, come il latte e le uova. In questo scenario, i clienti di ALDI sono perfettamente allineati con le scelte di consumo registrate nella Penisola. Il brand, che offre un assortimento pensato appositamente per l’Italia, ha registrato i maggiori volumi di vendita proprio nei settori di frutta e verdura, subito seguiti dai prodotti da forno e panificati, le uova e il latte.
Nella top 20 delle categorie più vendute da ALDI, infatti, trovano spazio i prodotti freschi e made in Italy. La tendenza dei clienti ALDI di includere nella lista della spesa le uova, inoltre, è una conferma che gli italiani scelgono anche le proteine alternative alla carne, soprattutto se di qualità. Le uova ALDI, sia sfuse sia utilizzate come ingrediente per la produzione di pasta fresca e secca a marchio proprio, provengono esclusivamente da allevamento a terra, all’aperto o da agricoltura biologica. Grande attenzione è riservata anche ai prodotti da forno, disponibili nell’area “Pan del Dì” di tutti i 50 punti vendita.
Grazie alla filiera corta e organizzata nel minimo dettaglio e all’efficienza, ALDI riesce a offrire prodotti selezionati che uniscono qualità e convenienza. Il centro logistico di Oppeano (VR) è in grado di rifornire tutti i punti vendita in sole 24 ore, grazie agli ordini effettuati sulla base delle esigenze giornaliere. La struttura, che ad oggi ha movimentato oltre 226.000 pallet, sarà affiancata dal nuovo centro logistico di Landriano (PV), i cui lavori di costruzione proseguono a pieno ritmo e che, una volta ultimato, permetterà di rifornire i negozi in costante crescita sul territorio.