
Lo stand del gruppo C3 alla Fiera Marca a Bologna era vuoto perché un grave lutto ha colpito la Centrale d’acquisto e soprattutto la famiglia Rossetto, proprietaria dell’omonima catena di Supermercati, uno dei Gruppi più importanti della medesima.
È venuto infatti a mancare Giuseppe Rossetto, di 73 anni, Presidente del Gruppo, una società importante nel panorama distributivo nazionale con base a Verona.
Giuseppe Rossetto si può considerare, a pieno titolo, uno dei padri della moderna distribuzione italiana. Infatti la nascita del gruppo Rossetto risale all’anno 1964, con l’apertura delle due prime botteghe in corso Milano a Verona.
La storia
Come riporta il quotidiano scaligero L’Arena, nel 1964 i genitori Pietro e Maria decisero di vendere tutti i terreni che possedevano a Roverchiara per affrontare una nuova sfida: acquistare due piccoli negozi in corso Milano per riuscire così a mantenere e dare un futuro ai cinque figli Giuseppe, Roberto, Luciano, Germano e Lorenzo. Pietro e Maria iniziarono a occuparsi del negozio di ortofrutta, mentre l’altra bottega, specializzata in generi alimentari, fu affidata a Giuseppe, che allora aveva 19 anni, e ai fratelli più piccoli, che da giovanissimi subito si assunsero le responsabilità della gestione del negozio.
Erano gli anni del boom economico, in cui i miracoli erano possibili. E così la famiglia Rossetto si lanciò in questa nuova avventura, riuscendo a ottenere con impegno e solerzia risultati sempre più rilevanti. Le redini del gruppo sono sempre state nelle mani di Giuseppe, il presidente, in carica e operativo nella gestione dell’amministrazione e dello sviluppo fino agli ultimi giorni, nonostante la malattia che lo ha indebolito nei mesi scorsi. La scomparsa lascia un grande vuoto nella famiglia, a partire dalla moglie Anna Maria e dai figli Federico, Francesca, Rossella e Francesco. «Da quando è stato fondato il gruppo, Giuseppe è sempre stato la nostra guida», lo ricorda la famiglia. «Giuseppe è una persona che nella sua vita ha fatto della serietà e del comportamento leale nei confronti di tutti il proprio modo di essere, diventando così un esempio per tutti noi. Il suo più grande insegnamento è stato il rispetto nei confronti dei clienti, dei fornitori e di tutti i nostri collaboratori».
Oggi il Gruppo con un fatturato di 447 milioni di euro (dati di bilancio 2016) e con 24 supermercati distribuiti in tre regioni (Veneto, Lombardia, Emilia Romagna) è uno dei punti di riferimento del Gruppo Nazionale C3.
La Redazione di GDONews ci tiene ad esprimere le più sentite condoglianze alla famiglia Rossetto, ringraziando Giuseppe per aver contribuito a costruire dalle fondamenta il meraviglioso mondo della Grande Distribuzione italiana.