La ricerca qui pubblicata a puntate per i nostri abbonati è stata prodotta dall’Ufficio Studi e Ricerche di Fondo Sviluppo per l’Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione e Mercati di Confcooperative (www.internazionalizzazione.confcooperative.it). Questo ha il mission di supportare le cooperative associate nei loro percorsi di apertura ai mercati esteri. Gode di contatti internazionali ed un network che, attraverso il passaggio di dati ed informazioni, acconsente alla crescita dei fatturati delle imprese associate nei mercati mondiali. Qui sotto un dettagliato studio sull’olio. Grafici e relazioni dettagliano l’andamento del mercato della categoria Olio in Italia degli ultimi 5 anni e ne elenca i suoi protagonisti.
Nel 2014, la produzione italiana di olio d’oliva ha affrontato uno dei periodi più difficili della sua storia. La raccolta di olive, infatti, è stata seriamente danneggiata dalla diffusione di una mosca che attacca questi prodotti, a meno che gli stessi non siano trattati con specifici agenti chimici. Per evitare l’uso di questi agenti, molti coltivatori rinunciarono, addirittura, a raccogliere le olive dagli alberi e ciò ha portato ad una significativa flessione dei volumi di produzione,compensata con maggiori importazioni dalla Spagna e dal resto dell’area mediterranea.
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.