In un comunicato stampa il Gruppo Sigma ha spiegato che Vega, società attiva da oltre 40 anni nell’ambito della distribuzione organizzata in Veneto e Friuli, dove ha raggiunto una posizione leader, entrerà all’interno della compagine a partire dal 1 gennaio 2012. Con 285 punti di vendita multicanali a insegna Maxì, Super M, Qualì, Tuttidì, Tulipano e Aurora, nel 2010 il retailer ha sviluppato un fatturato di 247 milioni di euro.
“Con l’ingresso del Gruppo Vega – ha commentato Antonello Basciu, Presidente del gruppo distributivo che, assieme a Coop Italia, Despar e Il Gigante, è parte di Centrale Italiana, la più importante centrale acquisti attiva nel nostro Paese – Sigma entra dalla porta principale in un’area molto stimolante e competitiva quale il nord Est, aggiungendo un tassello significativo alla strategia di crescita che stiamo implementando da tempo”. Il Direttore Generale Sigma, Davide Rossi, ha aggiunto che “È motivo di grande soddisfazione per noi constatare che Vega ha scelto di affrontare le difficili sfide che attendono nei prossimi anni la distribuzione moderna, sposando la filosofia e le strategie del Gruppo Sigma. Per il nostro sistema, l’ingresso di Vega, retailer così dinamico e radicato in regioni all’avanguardia quali Veneto e Friuli, si traduce in un chiaro rafforzamento della nostra base sociale.” Dalla parte del Gruppo Vega si è spiegato che “Entriamo in Sigma – ha sottolineato Roberto Barbon, Amministratore Delegato – con la certezza di poter rendere ancora più concreti i nostri programmi di sviluppo, in una fase non certo facile per l’economia tutta, grazie alle sinergie con un grande Gruppo che ha fatto dell’innovazione, della qualità e del servizio, le carte vincenti per affermarsi a livello nazionale”. Il Gruppo trevigiano con i suoi 247 milioni di euro di fatturato ha generato un utile superiore ai 15 milioni, attraverso il quale verranno finanziate le aperture di nuovi punti vendita. “Abbiamo creato una rete di supermercati distribuiti capillarmente sul territorio, tutti di media grandezza e con assortimenti pari a quelli offerti dai maxi supermercati della Gdo. A differenza di questi, però, i nostri sono però gestiti da negozianti del luogo. Ciò ci permette di incarnare l’anello di congiunzione tra la piccola bottega e la grande distribuzione, coniugando i vantaggi di entrambe le realtà attraverso una rodata organizzazione imprenditoriale.” L’Ad ha poi concluso “(..) dopo anni di investimenti siamo riusciti a diventare una realtà composita, nata trent’anni fa da un semplice gruppo di acquisto, diventato nel tempo una vera e propria società che ha investito in un network di negozi importante, diversificando sempre più l’offerta. Ci occupiamo a livello centralizzato dell’acquisto della merce per tutti i nostri associati, scontando quindi prezzi vantaggiosi. Ma all’attività commerciale ne abbiamo poi aggiunte altre ad alto valore aggiunto, come la gestione del magazzino, del marketing, attraverso strutture dedicate come gli studi fotografici per le pubblicità, fino ai servizi interni di tesoreria e alla progettazione dei punti vendita, senza tralasciare il controllo di gestione, la consulenza sulle risorse umane e ogni aspetto amministrativo e finanziario”. Vi è da aggiungere che per meglio gestire la costante crescita del gruppo, sono state attivati corsi di formazione interna, riservata ai dipendenti dei soci, oltre a servizi di finanziamento a sostegno degli investimenti, possibili grazie all’elevata liquidità in mano al gruppo, che ha scelto la mutualità al posto del fine di lucro, reinvestendo negli anni la grande mole di utili. Il risultato è un patrimonio netto di gruppo di 86 milioni di euro, debiti finanziari ai minimi e un alto grado di indipendenza dalle banche. Il Gruppo è poi proprietario del 25% del Gruppo Eurospin ed ha dato anche vita ad una nuova insegna, il Tulipano, specializzata in profumeria e prodotti per la casa, senza dimenticare i negozi Mondo Natura. Insomma Sigma entra in un territorio di sicuro interesse attraverso una eccellenza dello DO.