ISTAT: le vendite di Dicembre confermano un staticità assoluta

Il mese di Dicembre è sempre un momento di festa e di spesa per gli italiani e la Grande Distribuzione spera sempre di fare affari d’oro in questo periodo. Ebbene in generale, secondo l’Istat, le vendite non sono andate così male infatti alcuni i settori della grande distribuzione sono rilevate comunque variazioni positive. In particolare si registrano aumenti sostenuti per foto, ottica ed elettrodomestici; il periodo natalizio si sa è propizio per queste categorie ed evidentemente l’industria del settore ha lavorato bene in termini di comunicazione. In generale il dato finale grezzo indica che le vendite al dettaglio a dicembre 2010 sono aumentate dello 0,2% rispetto a novembre e dello 0,4% rispetto a dicembre 2009. Su base congiunturale, fa notare l’Istituto di statistica, nell’ultimo trimestre, sulla base dei dati destagionalizzati, si registra una variazione nulla, quindi un sostanziale stallo delle vendite. Nel 2010, le vendite sono aumentate mediamente dello 0,2% rispetto al 2009, sintesi di un aumento dello 0,3% delle vendite di beni non alimentari e di una diminuzione di pari percentuale di quelle di prodotti alimentari. In termini congiunturali (al netto della stagionalità), sia le une, sia le altre, hanno registrato variazioni positive, rispettivamente +0,3% e +0,1% rispetto a dicembre 2009, le vendite di prodotti alimentari sono aumentate dello 0,3% e quelle di prodotti non alimentari dello 0,5%.
Per quanto riguarda le vendite di prodotti non alimentari, a dicembre 2010 i risultati sono stati molto diversi per i vari gruppi di prodotti, passando dal +2,5% fatto registrare da quello Supporti magnetici e strumenti musicali al -1% del gruppo Dotazioni per l’informatica, telecomunicazioni e telefonia, che ha subito la diminuzione maggiore. Confrontando la media del 2010 e quella relativa all?anno precedente, sono stati i gruppi Foto ottica e pellicole, +2,2%, ed Elettrodomestici, radio, tv e registratori, +1,9%, a conseguire i risultati migliori, mentre il calo più significativo ha riguardato il gruppo Dotazioni per l’informatica, telecomunicazioni e telefonia, -1,1%. Guardando alla dimensione del punto vendita, si è assistito ad un calo dello 0,4% per i piccoli negozi ed ad una crescita della grande distribuzione dello 0,7%. Passando alla dimensione delle imprese, a dicembre il valore delle vendite è diminuito, in termini tendenziali, dello 0,2% nelle imprese fino a 5 addetti, mentre è aumentato dello 0,2% nelle imprese da 6 a 49 addetti e dell’1% nelle imprese con almeno 50 addetti. In termini di giornate di apertura, a dicembre 2010 le imprese al dettaglio hanno dichiarato, in media, 27,5 giorni di apertura, mentre gli esercizi della grande distribuzione sono rimasti aperti, in media, per 28,8 giorni e quelli delle imprese operanti su piccole superfici per 26,8 giorni. Rispetto allo stesso periodo del 2009, il numero di giorni di apertura è aumentato dello 0,7% per le imprese della grande distribuzione e dello 0,3% per le imprese operanti su piccole superfici.

Analista ed esperto di Grande Distribuzione alimentare. E’ un attento osservatore delle dinamiche evolutive dei diversi format in Italia ed in Europa. Collabora con alcuni Gruppi della GDO italiana nelle aree di crisis communication management e news management. Affianca la Direzione Generale di alcuni Gruppi della GDO nella gestione delle strategie aziendali. Collabora anche con aziende del Mass Market Retail all'estero come assistant manager sull'italian food. Si può contattare scrivendo a meneghini@gdonews.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!