ISTAT: a settembre vendite al dettaglio calano, gli iper crescono

Le vendite di prodotti alimentari e le vendite di prodotti non alimentari hanno segnato diminuzioni, rispettivamente dello 0,2 e dello 0,1% in termini congiunturali. Nella media degli ultimi tre mesi (periodo luglio-settembre) l’indice del valore del totale delle vendite al dettaglio è diminuito dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti. Nello stesso periodo le vendite di prodotti alimentari e quelle di prodotti non alimentari hanno registrato variazioni congiunturali negative pari, rispettivamente, a -0,6 e -0,5%. Gli indicatori si riferiscono al valore corrente delle vendite e incorporano, quindi, la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi. Nel confronto con il mese di settembre del 2008, il valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio ha presentato una diminuzione dell’1,6%, con variazioni negative sia per le vendite di prodotti alimentari, sia per quelle di prodotti non alimentari (rispettivamente -1,4 e -1,7%). La diminuzione registrata per il totale delle vendite deriva da flessioni dello 0,1% per le vendite della grande distribuzione e del 2,5% per quelle delle imprese operanti su piccole superfici. Nella grande distribuzione le vendite hanno registrato un calo contenuto sia per i prodotti alimentari (-0,1%), sia per i prodotti non alimentari (-0,2%). Per quanto riguarda le imprese operanti su piccole superfici, le vendite di prodotti alimentari e quelle di prodotti non alimentari hanno segnato variazioni tendenziali negative, rispettivamente, del 3,4 e del 2,3%. Nel periodo gennaio-settembre del 2009 il valore del totale delle vendite è diminuito in termini tendenziali del 2,1%: le vendite della grande distribuzione hanno registrato una flessione dello 0,4%, quelle delle imprese operanti su piccole superfici del 3,2%. Con riferimento allo stesso periodo, le vendite di prodotti alimentari sono diminuite dell’1,7% e quelle di prodotti non alimentari del 2,2%. Nel mese di settembre 2009 tutte le tipologie di imprese della grande distribuzione hanno segnato variazioni tendenziali negative, con la sola eccezione degli ipermercati, per i quali si e’ registrata una variazione tendenziale positiva dello 0,3%. La flessione piu’ significativa ha riguardato gli esercizi non specializzati a prevalenza non alimentare (-1,3%).
Le imprese al dettaglio hanno dichiarato un numero medio di giorni di apertura pari a 26,5. Gli esercizi della grande distribuzione sono rimasti aperti, in media, per 27,7 giorni e le imprese operanti su piccole superfici per 25,7. Rispetto allo stesso mese del 2008 si e’ rilevato un aumento di 0,2 giorni di apertura per le imprese della grande distribuzione e una variazione nulla per le imprese operanti su piccole superfici

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!