Il 19 Ottobre a Sassari, in un convegno organizzato dal gruppo Sisa Sardegna, è stato presentato un progetto per mettere insieme domanda e offerta dell’agro-alimentare. Questo convegno aveva come obbiettivo quello di rendere sinergiche le attività del Gruppo con gli obbiettivi della Regione. Infatti il commento della Regione, relativamente al convegno, non si è fatto attendere: ”La distribuzione organizzata è un attore fondamentale per arrivare al consumatore e consentirgli di fare la spesa con i prodotti della nostra terra. Ecco perché portiamo avanti questo progetto, oggi con la Sisa, che vuole valorizzare e promuovere le filiere strategiche dell’agricoltura sarda affinché ci sia un’offerta adeguata a quelle che sono le esigenze della distribuzione organizzata”. ”La qualità e la quantità devono essere garantite tutto l’anno, con piani culturali precisi e accordi commerciali da rispettare. Con Sisa – si legge nella nota – si chiude un accordo che consentirà di attingere dalle nostre filiere strategiche, bovino da latte e da carne, suinicola, ortofrutta, vitivinicola, cerealicola, ovina, a patto che i nostri produttori siano capaci di organizzarsi e garantire quantità e qualità”. Massima collaborazione e’ arrivata dal gruppo Sisa della Sardegna: ”Crediamo nel l progetto della Regione e mettiamo a disposizione la nostra struttura e la nostra piattaforma distributiva per concretizzare l’intesa”.