domenica 12 Gennaio 2025

Protein Mania, boom a 10 miliardi di dollari per il mercato globale degli snack proteici: in Italia è il claim in maggiore ascesa

La crescente “mania delle proteine” sta influenzando le scelte di milioni di consumatori in tutto il mondo, spingendoli a optare sempre più spesso per prodotti “rich in protein”. Una preferenza non limitata solo agli appassionati di fitness, ma che coinvolge la sempre più ampia platea di chi vuole migliorare il proprio benessere. Un trend spinto anche celebrity del calibro di Anne Hathaway e Kate Hudson. In Italia il giro d’affari nel 2023 è cresciuto del 20% e la GDO sta quindi adeguando la sua produzione per rispondere alla crescita di domanda (+8%) e offerta (+11%). “La nostra filosofia ci porta ad affrontare nuove sfide per soddisfare le esigenze dei consumatori, come nel caso degli snack VitaPro ricchi di proteine” dichiara Federica Bigiogera, Marketing Manager di Vitavigor, azienda italiana famosa in tutto il mondo per El Super Grissin de Milan.

Il mercato globale degli snack ad alto contenuto proteico sta vivendo un autentico boom: è questo ciò che emerge dagli studi internazionali di settore. La cultura del consumo di alimenti proteici sta crescendo costantemente, con sempre più supermercati che dedicano spazi speciali a prodotti ad alto contenuto proteico sia in store sia online. Uno studio di Future Market Insights recentemente riportato dalla testata specializzata C-Store Dive ha rivelato che il mercato internazionale degli snack proteici raggiungerà i 10 miliardi di dollari entro il 2032, con un incremento del 144% rispetto ai 4,1 miliardi del 2022, con un tasso annuale del 9%. Il Nord America detiene attualmente la quota maggiore del mercato (41%), ma Medio Oriente e Africa hanno un notevole potenziale di crescita, specialmente per contrastare l’alto tasso di malnutrizione in queste aree, come individuato dal portale NutraIngredient Asia. Infatti, come riporta Euromonitor International, diverse aziende internazionali stanno collaborando con governi e con ONG nel progetto “Zero Hunger”, con l’obiettivo di arricchire i prodotti alimentari con proteine, vitamine e minerali per aumentare il valore nutrizionale degli alimenti. La tendenza, come spesso accade, coinvolge anche il Bel Paese: anche in Italia infatti il trend è in rapida crescita. Infatti, secondo i nuovi dati dell’Osservatorio Immagino GS1 Italy, le proteine continuano a farla da padrone: i volumi di vendita aumentati del 5% e la crescita del 20% del giro d’affari hanno portato a un fatturato di circa 2 miliardi di euro, segnando un primato tra i 12 claim analizzati dall’Osservatorio. Il fattore trainante di questo incremento è sicuramente l’offerta, che in 12 mesi è aumentata dell’11%, ma anche la domanda, che nell’ultimo anno ha segnato un +8%.

L’acquisto e il consumo sempre maggiore di prodotti ricchi di proteine da parte dei consumatori porta, dunque, le aziende di settore a creare nuove referenze dedicate per soddisfare questa crescente richiesta. Come il caso di Vitavigor, azienda milanese leader da oltre 65 anni nel settore dei prodotti da forno. “Da sempre poniamo molta attenzione verso le richieste dei consumatori, sempre più esigenti in termini di qualità e benessere: siamo quindi davvero orgogliosi di aver creato VitaPro, una nuova linea di snack ricchi di proteine che ne soddisfa le esigenze grazie a ingredienti di qualità e a all’importante lavoro di ricerca e sviluppo all’interno dell’azienda, come da nostra tradizione – dichiara Federica Bigiogera, Marketing Manager di Vitavigor – Dalle analisi di mercato emerge chiaramente questa nuova tendenza all’acquisto e quindi la nostra scelta è stata supportata dal desiderio di soddisfare i bisogni delle persone. I prodotti Vitapro puntano proprio a questo: gustosi, genuini, nutrienti e ricchi di proteine vegetali del pisello. I legumi sono una fonte incredibile di nutrienti e rappresentano un’importante alternativa alle proteine animali. In particolare, quelle del pisello sono un ingrediente ottimale sia dal punto di vista nutrizionale che tecnologico: forniscono un elevato apporto proteico garantendo una ottimale resa sul prodotto. Abbiamo deciso quindi di amalgamare questi ingredienti e infornare questa novità dedicata ai nostri clienti più attenti allo stile di vita sano”.

Un fenomeno mondiale spinto anche dalle scelte imprenditoriali delle celebrity, in grado d’influenzare le abitudini alimentari di milioni di follower in giro per il mondo. È il caso di Anne Hathaway che, come scrive Greenqueen.com, ha deciso d’investire in un’azienda attiva nella produzione di proteine dell’uovo senza l’utilizzo di animali ma tramite la fermentazione di precisione. Kate Hudson invece, come rende noto Prevention.com, si è lanciata nel settore degli integratori, fondando un marchio che recentemente ha lanciato il suo nuovissimo prodotto composto da proteine vegetali in polvere, utilissimi per raggiungere il giusto fabbisogno quotidiano.

Le conferme di questa tendenza inarrestabile arrivano anche dai dati di ricerca sul web. Come riportato da Food Institute, un rapporto di Brandwatch ha svelato che nel 2023 la ricerca online dei termini “alto contenuto proteico” ha raggiunto il picco massimo degli ultimi 5 anni. Il numero di utenti che parlano di questi argomenti online è cresciuto del 32% rispetto al 2022 e i Millennial sono la generazione più addicted”: il 52% delle menzioni nel web provengono da persone di età compresa tra i 25 e i 40 anni. Ma quali sono, invece, i fattori che portano i consumatori a scegliere questo tipo di alimenti? Secondo l’indagine di Euromonitor International le due ragioni principali che potano a seguire una dieta ricca di proteine sono “migliorare la forma fisica” e “rendermi più sano”. A seguire si collocano in ordine “supportare il sistema immunitario”, “migliorare il mio aspetto”, “gestire la perdita di peso” e “la dieta si adatta la mio stile di vita quotidiano”, tutti elementi volti a migliorare la salute e il benessere personale. Infatti, le proteine sono una sostanza indispensabile per la vita degli esseri viventi, poiché contribuiscono al corretto funzionamento dei principali processi fisiologici e biologici legati alla vita. Sono la classe di molecole organiche più presenti negli organismi e si trovano in tutte le cellule, svolgendo un ruolo decisivo a livello strutturale e di funzionamento. Un boom globale volto, quindi, a migliorare la salute dei cittadini.

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...