domenica 19 Gennaio 2025

Ripartenza a tempo di record per il Salumifico Coati

E’ lo spirito imprenditoriale veneto, quello che spinge a rialzarsi nonostante tutto, più forte di ogni avversità. A poco più di due mesi dall’incendio che ha raso al suolo lo stabilimento di Arbizzano di Negrar, il Salumificio Coati è già ripartito. La famiglia Coati non è rimasta ad indugiare: la capacità di creare sinergie e individuare velocemente nuove soluzioni ha permesso nel giro di pochi giorni di stringere un accordo con il salumificio Pavoncelli di Pescantina. “Le macchine si ricomprano, sono le persone che fanno la differenza – afferma Beatrice Coati, AD del Salumificio – sono stati i nostri dipendenti e collaboratori a farci capire che non dovevamo arrenderci, a dare per primi l’esempio. Già il giorno dopo l’incendio, autonomamente, avevano riallacciato le linee telefoniche e internet, riprendendo i contatti con clienti e fornitori. Non potevamo arrenderci: ancora una volta la nostra famiglia ha accettato la sfida, abbiamo messo in campo tutte le nostre risorse e competenze per ripartire. L’accordo con la famiglia Pavoncelli, con la quale eravamo già in contatto, ci ha permesso di aprire la strada per un nuovo futuro insieme”. Insieme a tutte le referenze della gamma Lenta Cottura – i prodotti di punta Coati – sono già ripartiti subito in produzione anche i salami Lenta Stagionatura, in particolare il Salame Milano Coati, che quest’anno ha ricevuto i prestigiosi Cinque Spilli dalla Guida Salumi d’Italia 2023. “Siamo già riusciti a reintegrare oltre 195 dipendenti – spiega Beatrice Coati – E il nostro impegno è quello di richiamare il maggior numero possibile di collaboratori. Proprio per questo stiamo internalizzando anche alcuni servizi che prima gestivamo esternamente, per impiegare nuovamente il nostro personale anche se con ruoli nuovi e differenti”. “In queste settimane abbiamo già fatto alcuni importanti investimenti per l’acquisto di nuovi forni e zangole per la salatura dei nostri salumi – aggiunge Massimo Zaccari, Direttore commerciale di Salumi Coati – e abbiamo deliberato un piano di oltre 15 milioni da investire in macchinari per rinnovare l’impianto produttivo e implementare la parte tecnologica dell’azienda, attivarci con soluzioni per il risparmio energetico e ridurre l’impatto ambientale. Dal cuore della Valpolicella, la produzione a marchio Coati prosegue il suo cammino a ritmo serrato, rinsaldando il suo forte legame con il territorio”. Mentre ad Arbizzano, sul luogo dell’incendio, sono in corso le accurate operazioni di smaltimento e bonifica che richiederanno parecchi mesi, a Pescantina si costruisce il domani.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...