I piccoli supermercati frenano a Nord e accelerano nel Centro-Sud. Il discount di prossimità cresce dappertutto

Il canale supermercati, nella sua formula della prossimità storica, sino a 800 mq non cresce come il resto del mercato. E' un'area del retail importantissima, la vera spina dorsale del mass market retail, ma negli ultimi anni è sotto forte attacco dei formati di vendita emergenti, siano essi i discount o in grandi supermercati. In verità, la crisi è localizzata, a scoprirlo è stato l'Istituto Georetail che, in un documento da cui è stato prodotto questo articolo, spiega nel dettaglio l'evoluzione delle prestazioni dei diversi formati di vendita

0

In questo articolo parliamo della prossimità, un vasto mondo che rappresenta la spina dorsale della grande distribuzione italiana e che, negli ultimi tempi, si è profondamente modificata. La ragione di questo cambio, in realtà, è da attribuire all’evoluzione della concorrenza nei medesimi bacini di utenza che, con l’evoluzione dei discount e dei supermercati di media taglia, hanno profondamente aggiornato dentro essi sia l’offerta che la domanda. In questo aggiornamento generale, dove entrano in gioco investimenti rilevanti, aggiornamenti delle abitudini di consumo, e leve strategiche dell’industria e del retail, l’unica maniera per misurare le evoluzioni, al netto delle influenze citate, è quella della verifica delle prestazioni medie per mq di ogni formato di vendita, e della distinzione di queste tra supermercati tradizionali e discount.

Questo articolo affronta questo tema, con il supporto della piattaforma Georetail che misura le prestazioni di tutti i protagonisti della GDO che abbiano come focus la vendita al dettaglio, quindi tutte quelle che posseggono punti vendita. Lo studio è svolto dal 2016 sino al 2022, un arco di tempo in cui molte cose sono cambiate, soprattutto all’interno dei singoli territori geografici.

Un dato per iniziare la spiegazione va ribadito: quella che chiamiamo per comodità “immediata” prossimità (0/800 mq) realizza vendite per 33.4 miliardi di euro all’anno.


L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.