Coop e Carrefour stanno perdendo il treno della nuova prossimità

La difficoltà che Coop e Carrefour stanno incontrando sul mercato deriva dalle scelte strategiche che qualche anno fa hanno portato le due aziende a scegliere formati di vendita che, con il senno di poi, si sono rivelati perdenti. Sia chiaro, non sono queste le sole insegne che hanno pagato con la perdita delle quote di mercato le loro scelte, perchè la vera crisi oggi la stanno attraversando quelle insegne che non hanno saputo (potuto) investire per realizzare negozi di prossimità più grandi e completi. Perchè è qui che il mercato di coloro che stanno vincendo le sfide si sta dirigendo. Conad e Selex non sono, per casualità, i due leader del mercato moderno. Come non è un caso se Eurospin e Lidl siano cresciute così tanto negli ultimi anni. Questo studio, mettendo a nudo fatturati medi per negozio, vendite complessive per centrale ed aggiornamenti delle quote di mercato, chiarisce cosa è successo dal 2016 ad oggi sul mercato

0

La GDO sta superando la sua oggettiva saturazione con una sorta di “selezione naturale della specie”. Un mercato che supera i 100 miliardi di euro e che cresce in modo dinamico da anni, senza risentire nemmeno delle dinamiche del Covid-19 come accaduto in altri paesi, deve essere interpretato come un modello resiliente da studiare con attenzione.

E’ ciò che stiamo facendo in queste settimane analizzando l’evoluzione dei rispettivi formati di vendita in un arco di tempo piuttosto largo (2016-2022), e dentro cui il mondo è profondamente cambiato.

Un dato appare oramai certo: il mercato della prossimità, il più grande ed importante segmento della GDO, sta vivendo la più profonda delle trasformazioni della sua storia e questa comporta due conseguenze: la prima è un aggiornamento del modello di supermercato di vicinato, tenendo conto che la storia (i vecchi negozi) non si cancella. La seconda è che in questo cambio alcune insegne hanno cavalcato l’onda della modernità crescendo sia di quota che di prestazioni, ed altre invece stanno annaspando in un contesto di forte tensione e criticità.

Oggi, è innegabile, alcune insegne della GDO sono in difficoltà ed altre crescono con decisione e la ragione di tali cambi le stiamo spiegando in questo studio ogni settimana.

In questo articolo ci occuperemo di esaminare le performance delle diverse insegne nel segmento 801-1500 mq, un comparto che, come abbiamo visto, è interessato da un’enorme crescita che si sta consolidando a danno della piccola prossimità (0-800 mq). Lo studio metterà in evidenza le medie di fatturato per negozio, la crescita del fatturato totale per insegna dal 2016 ad oggi e le rispettive quote di mercato delle insegne Conad, Selex, VèGè, Carrefour e Coop, ma anche di Lidl, Eurospin e MD che giocano, anch’esse, un ruolo importante in questo momento storico.


L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

Massimo Schiraldi
Fondatore e Amministratore della Netbound, società specializzata nel management consulting indirizzato al Retail ed all’industria alimentare, è appassionato del commercio in tutte le sue forme. È stato membro del CdA ed Amministratore Delegato di società operanti nella produzione e distribuzione di beni di largo consumo. Ha viaggiato in Europa e negli Stati Uniti (dove ha risieduto) per analizzare le formule di retail con le migliori performance. e-mail: m.schiraldi@netbound.net