I discount possono ancora crescere in Sicilia: quota di mercato quasi a 35%

Topics dell'articolo: la quota di mercato discount in Sicilia è altissima; 5 operatori realizzato il 95% di questa; le prestazioni di Eurospin Sicilia sono superiori a quelle medie nazionali della stessa insegna; Ard è un competitor molto forte anche in termini di prestazioni; Md non esprime la sua forza come accade altrove.

Il formato di vendita del “discount”, nome oramai improprio ma che chiarisce la sua distintività, è in piena espansione e la domanda che si stanno facendo, oramai da diverso tempo, gli addetti ai lavori è: quando si arriverà a saturazione del mercato? Quando ci troveremo nella condizione di comprendere quando gli spazi fisici idonei ad aprire nuovi punti vendita economicamente sostenibili finiranno? Ed infine: quale sarà la quota di mercato nazionale dei discount alla fine di questo processo?

Dare una risposta è praticamente impossibile perché i fattori che possono determinare la saturazione sono molteplici (es. morfologia del terreno, mq disponibili per terreni o fabbricati destinati ad uso commerciale, fabbricati esistenti disponibili, autorizzazioni municipali, etc) ma alcuni si possono calcolare, uno è, ad esempio, il rapporto metri quadrati per abitante.

In Italia per ogni abitante vi sono 0,29 metri quadrati di area vendita Gdo. In Sicilia tale indice è addirittura più basso: si ferma a 0,26; in teoria, escludendo altri fattori, ci sarebbe ancora spazio per realizzare nuove aperture da parte degli operatori del mercato.

Eppure la quota di mercato che il formato Discount possiede in Sicilia è altissima, pari al 34,4% del totale Gdo territoriale. In questo contesto appare quanto mai interessante comprendere ciò che sta accadendo in loco perchè, se è vero che nella prima parte dello studio (qui) abbiamo spiegato che si tratta di un mercato concentrato, a questo contribuisce sicuramente la notevole quota di mercato di un segmento che è, per definizione, concentrato.

Nel conteggio operato dalla piattaforma GeoRetail la Sicilia nel 2020 ha realizzato un fatturato pari a 6,2 miliardi di euro (i dati sono ottenuti dai Bilanci 2020 di tutte le imprese Retail nel territorio e limitatamente ai soli punti vendita presenti nell’isola tenendo i debita considerazione le marginalità di sell out dei Cedi), superiore quindi a quello calcolato da Nielsen. Secondo GeoRetail la ragione sta nelle vendite dei prodotti a banco servito che, in verità, sono state superiori a quelle calcolate dal noto Istituto di ricerca.

Il caso Sicilia nel discount è tutto da studiare perchè sono ivi presenti molti player nazionali (esclusi Aldi e In’s), basti pensare che fatto 100 il fatturato totale dei discount, il 95% è prodotto da cinque insegne: Eurospin, Lidl, Md, Penny e Todis.

Eurospin Sicilia SpA è il leader del comparto con una quota del


L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

Fondatore e Amministratore della Netbound, società specializzata nel management consulting indirizzato al Retail ed all’industria alimentare, è appassionato del commercio in tutte le sue forme. È stato membro del CdA ed Amministratore Delegato di società operanti nella produzione e distribuzione di beni di largo consumo. Ha viaggiato in Europa e negli Stati Uniti (dove ha risieduto) per analizzare le formule di retail con le migliori performance. e-mail: m.schiraldi@netbound.net

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!