Il grissino è un prodotto antico che ritrova le sue origini nel lontano Seicento, ed anche dopo centinaia di anni rimane un prodotto principe nell’alimentazione italiana e nonché uno dei più popolari all’estero.
Pochi e semplici ingredienti danno forma al grissino e, nonostante la sua semplicità, è capace di conquistare i nostri palati ed essere immancabile sulle nostre tavole.
Secondo una ricerca condotta da Market Watch è emerso che il mercato del pane confezionato supererà il valore di 24 miliardi di dollari negli Stati Uniti entro la fine del periodo di previsione 2019-2026. Entrando nel dettaglio, il segmento dei grissini guadagnerà una quota di mercato pari al 15%, secondo la previsione.
La crescita del settore è legata certamente alla tendenza salutistica cui il consumatore è sempre più orientato, alla praticità del prodotto già pronto e alla sua versatilità, che nel tempo GrissinBon ha saputo cogliere offrendo un’ampia diversificazione di referenze. Di grissini ce ne sono di tutti i tipi, gusti e varianti e GrissinBon, che da più di 50 anni ne produce, è la maggior azienda italiana per la produzione di grissini.
Lo stesso nome dell’azienda ricalca un’espressione del dialetto emiliano per dire che il grissino è buono, da questo si deduce innanzi tutto la genuinità e l’attaccamento alla tradizione che da sempre caratterizza i prodotti firmati GrissinBon.
La storia dei grissini GrissinBon nasce da una produzione quasi del tutto artigianale per poi evolversi fino ad arrivare ad impianti all’avanguardia con meccanismi e tecnologie che rendono automatizzata la produzione.
Il grissino di punta di GrissinBon nonché leader indiscusso nel mercato nazionale dei grissini è il Fagoloso, che con la sua forma ondulata, la salatura in superficie, i suoi ingredienti semplici, arricchiti dal sapore dell’olio extra vergine d’oliva sono gustosi, appetibili e immancabili sulle tavole degli italiani.
La linea dei Fagolosi è la più ampia, troviamo infatti i gusti: classico, cipolla, rosmarino, sesamo, cereali, kamut e olive nere, in più nel formato mini si trovano i gusti pizza e cereali. Tuttavia il Fagoloso non è l’unico grissino prodotto da GrissinBon, troviamo infatti una vera e propria gamma di grissini diversi tutti da scoprire e assaporare.
Primi tra tutti troviamo i Torinesi, i classici grissini sottili e friabili dal sapore unico che richiama l’originale ricetta piemontese, sono dorati al punto giusto e caratterizzati da un delicato gusto che te ne fa assaporare uno dopo l’altro.
Dopodiché troviamo i Fornarelli: croccanti grissini all’olio d’oliva caratterizzati da un aspetto e un gusto rustico e genuino, hanno una caratteristica spaccatura centrale e una fragranza e un gusto che ricordano il pane appena sfornato.
I grissini friabili sono i grissini più semplici della linea ma caratterizzati da un gusto puro e genuino grazie ai pochi ingredienti scelti con cura, caratteristica di questo prodotto è il suo basso contenuto di grassi, il che li rende perfetti per chiunque voglia intraprendere un’alimentazione equilibrata senza rinunciare al gusto.
I grissini integrali, inoltre, sono una variante caratterizzata da un alto contenuto di fibre e un basso contenuto di grassi saturi.
Ultimi ma non meno importanti sono i Gongoli, un prodotto più particolare che si discosta dal classico grissino, sono difatti dei bocconcini di pane sfiziosi e croccanti con all’interno solo olio extravergine di oliva, presenti in due varianti: gusto classico e curcuma con semi di chia.
Sono perfetti da condividere in un aperitivo o da mangiare come semplice spuntino. Anche dei gongoli troviamo il formato mini, pratico da portare sempre con se.
Tutti i grissini GrissinBon sono realizzati con materie prime controllate e di prima qualità, inoltre è opportuno sottolineare che sono fonte di iodio grazie al sale iodato utilizzato all’interno degli impasti.
L’unica cosa da fare è provare tutti i grissini firmati GrissinBon assaporando la genuinità e la semplicità di un prodotto che dopo anni in ogni sua variante continua ad essere il compagno perfetto per ogni pasto.
Contatti:
www.grissinbon.it
Mail: commerciale@grissinbon.it
Instagram: @grissinbonspa
Facebook: Grissin Bon Spa