
Anno nuovo vestito nuovo: GDONews, a cinque anni dall’ultimo aggiornamento, ha deciso di rivisitare il portale per portare al lettore un concetto ancora più moderno di informazione. Dal 2014 al 2020 il mondo della comunicazione ha continuato a cambiare con decisione verso quelle che erano le tendenze degli ultimi anni: esponenziale crescita dell’informazione on line soprattutto grazie alla fortissima spinta dei social network che, con notifiche e post direttamente sui telefoni cellulari, portano le notizie ovunque a qualsiasi ora.
L’inevitabile conseguenza è lo stato comatoso della carta stampata che, secondo tutti gli analisti, continuerà a soffrire ed essere letta sempre meno.
Ebbene GDONews si è aggiornato, ma in cosa oltre l’estetica?
La novità più importante, in termini di organizzazione dei contenuti, è la presenza di tre aree tematiche al centro del portale: le analisi dei gruppi della GDO, le quote e le vendite della GDO e strumenti per i manager.
In cosa consistono queste aree tematiche?
Analisi dei Gruppi
Durante il corso dell’anno i nostri abbonati beneficiano delle analisi delle prestazioni di tutta la GDO. Fatturati, incidenza dei contributi promozionali, costi per investimenti marketing, spese di gestione e movimentazione, incidenza del costo dei dipendenti, quale tipo di modello di business viene applicato, quali strategie vengono attuate, che tipo di stato patrimoniale è presente, ed altre informazioni sono tutte a disposizione dei nostri abbonati sulla maggior parte delle aziende della GDO italiana. Tutte queste analisi sono sempre realizzate con un linguaggio accessibile ed il meno tecnico possibile, proprio per dare la possibilità di chiara comprensione a qualsiasi lettore.
Per ogni gruppo di pubblicazioni viene poi pubblicato un libro (e-book), una analisi finanziaria che mette a confronto le aziende analizzate nelle pubblicazioni. Il libro è scritto in una forma più tecnica perché le informazioni arrivano a coinvolgere le aree degli investimenti e dei ritorni degli stessi, con analisi delle rotazioni dei singoli CeDi. Per dare al lettore facilità di accesso a tutti questi temi si è deciso di costruire una sezione apposita che riunisca, in maniera semplice e fruibile, tutte le pubblicazioni.
Quote e vendite dalla GDO
Al centro della Home Page di GDONews si trova l’accesso all’area tematica delle quote e le vendite della GDO (disponibile a giorni). Ogni settimana i nostri abbonati vengono informati sull’andamento delle vendite della GDO. Le pubblicazioni vanno in profondità per cercare di trasferire ai manager del settore delle informazioni precise: la definizione viene fornita analizzando l’andamento dei singoli formati di vendita, viene verificato lo stato dell’essere delle categorie del grocery e dei freschi, e tutti questi dati vengono messi a confronto con gli anni precedenti, grazie al database storico delle passate pubblicazioni. Ebbene l’area tematica delle quote e delle vendita della GDO è il luogo dove tutte le pubblicazioni vengono ordinate per tema e messe a disposizione del lettore che, con accesso intuitivo, può recuperare pubblicazioni e studi e metterle a confronto.
Strumenti per i Manager
La terza area tematica è invece tecnica, ovvero non contiene pubblicazioni bensì due importanti strumenti per tutti i manager (sia appartenenti alla GDO che all’industria): uno è la Mappa della GDO, un database degli oltre 23 mila punti di vendita italiani visibili sia in forma geo localizzata su Google Maps (con bandierine raffiguranti le insegne di ciascun negozio ed i rispettivi dati anagrafici) che in forma di albero raffigurante le relazioni e dipendenze alle diverse supercentrali, centrali gruppi e insegne, sia in forma di anagrafica con possibilità di effettuare ricerche secondo svariati paramenti. Questo strumento, oltre ad essere utile ai fornitori per organizzare offerte commerciali, verificare la concorrenza di ogni cliente (o potenziale) è indispensabile alla GDO che può comprendere quali siano le aree su cui è possibile investire, aprire negozi, oppure ristrutturare creando un’offerta distintiva rispetto a ciò che offre un determinato territorio. Inoltre, tra qualche settimana, sarà a disposizione un nuovo ed importantissimo strumento denominato Benchmark GDO e Fornitori.
Benchmark GDO e fornitori
Il Benchmark è il punto di riferimento per una valutazione: nella fattispecie si tratta di un software (una cosiddetta web-app) che permette di mettere a confronto centinaia di aziende che operano come concorrenti nel mercato della GDO italiana. Da un lato è possibile confrontare direttamente i Gruppi GDO con una serie di informazioni che scaturiscono dai Bilanci, dall’altro per ogni categoria merceologica vengono selezionati i fornitori che operano in GDO ed anche in questo caso possono essere messi a confronto tra loro per comprendere quali differenze esistono tra le prestazioni delle diverse aziende.
A cosa serve questo strumento?
Molto semplice: un operatore che svolge una attività lavorativa presso un gruppo del Mass Market (per esempio una GD) può prima di tutto mettere a confronto la sua azienda con le sue concorrenti per comprendere quale di esse è più performante nei vari centri di costo, piuttosto che nei margini, negli incassi e nei pagamenti. Ma soprattutto ogni category manager può analizzare la qualità dei fornitori della propria categoria mettendoli a confronto. Allo stesso tempo chi lavora nell’industria può mettere a confronto la sua azienda con i suoi concorrenti.
Superata la parte superiore della Home Page si presenta uno schema già conosciuto dai nostri lettori: le notizie in evidenza: gli ultimi articoli pubblicati in ordine di importanza.
Immediatamente sotto si è voluto dare forte risalto ad un altro importante strumento di GDONews: la webradio.
Webradio
Poco tempo fa è stato pubblicato il primo report italiano sul mondo del podcast, realizzato da Voxnest, società di tecnologia audio che si colloca tra i principali player internazionali del mercato del podcasting.
Ai più è noto che il mercato del podcast è già da tempo esploso negli Stati Uniti, ma l’onda di questo successo potrebbe essere arrivata anche da noi: secondo Voxnest il 2019 può essere considerato come l’anno della “scoperta” dei podcast in Italia o, come alcuni l’hanno definito, l’anno zero del podcast in Italia.
Secondo i dati del Voxnest Audience Network in Italia nel 2019 si è registrato un vertiginoso aumento del numero degli ascolti e soprattutto dei download di podcast: da 27 milioni di inizio anno si è passati a 55 milioni nell’ultimo mese. Che cos’è un podcast? Potremmo paragonarlo ad una webradio (una radio on line) che consente di ascoltare un determinato programma on demand, ovvero nel momento in cui si desidera. E’ un po’ quello che sta succedendo con la Televisione e con lo straordinario successo che stanno avendo piattaforme come Netflix, Amazon Video, ma anche Rai Play e Sky (Now TV).
Nel caso di GDONews si tratta di un programma intitolato “Il Supermercato delle idee”, che è attivo già da due anni, ma che verrà potenziato proprio da quest’anno con nuove e frequenti interviste ai protagonisti della GDO sui temi vari.
Non sono variate le sezioni relative alle notizie dedicate alla GDO e quelle dedicate all’industria.
E’ stata invece aggiornata la parte dedicata ai libri (e-book) pubblicati, che sono dei veri e propri annuari della GDO italiana, dove vengono indicate le prestazioni dei principali protagonisti della GDO e messe a confronto.
Infine è stato dato ampio risalto alla sezione video che, però, GDONews interpreta in maniera originale: non crediamo che una sorta di “telegiornale della GDO” possa essere un mezzo di comunicazione moderno ed accessibile nel mondo B2B del reatail. Un conto è ascoltare, altro è guardare. I video, nell’ottica strategica di GDONews, hanno una precisa funzione: supportano le pubblicazioni sui nostri social network.
L’importanza dei social network (e di LinkedIn su tutti)
L’arma in più di GDONews è senza dubbio la fortissima presenza sui social network, e soprattutto su LinkedIn. In alto nella nuova Home Page vengono sempre indicati i followers che le nostre pagine hanno sui diversi social.
Per noi questo mezzo di viralizzazione dei contenuti è non solo fondamentale, ma è assolutamente distintivo. Nessuno è in grado di esprimere una numerica ed una qualità come quella di GDONews nel nostro settore dell’informazione. E tutti i manager (soprattutto dai 55 anni in giù, ma non solo) vivono quotidianamente nelle loro rispettive pagine social. Un mezzo più discreto, ed anche più frivolo, per informarsi e per conoscere le notizie che ogni giorno vengono prodotte. GDONews è sempre di più in prima linea ed ha tutta l’intenzione di confermare la sua leadership nel settore.