In un periodo difficile per il mercato della Regione Emilia Romagna, con una stagnazione che domina il mercato da oramai un anno e mezzo, il Gruppo Realco ottiene risultati decisamente positivi grazie alla strategia della multicanalità, assieme ai partner Italy Discount e D.iT, dove REalco oggi esprime la Presidenza di entrambe le Centrali.
Gli aspetti più complicati della multicanalità si rivelano nella gestione dei freschi, ma proprio i risultati di questi ultimi stanno garantendo all’azienda una crescita interessante. E’ il caso della categoria formaggi, in stagnazione anch’essa (+0,3% in Emilia Romagna AT settembre 2019, fonte Nielsen), che cresce grazie alle strategie attuate in tutti i canali del Gruppo.
“Nel Discount l’offerta dei formaggi si basa su alcuni principi cardine che hanno trovato il favore del consumatore, in risposta alle grandi strategie dei player del discount: noi proponiamo una importante offerta sia a libero servizio che soprattutto nel banco al taglio, con la ferma attenzione verso una offerta di convenienza, semplicità dell’offerta ed un rapporto qualità prezzo molto competitivo. Nel canale supermercati l’offerta si fa più articolata, più ampia, con una attenzione alla qualità molto severa.” Spiega Enrico Garavaldi, buyer formaggi del Gruppo “L’Emilia, la nostra terra, gioca un ruolo importante nella nostra offerta di localismo, Realco erige il prodotto locale a centro della propria offerta, noi gli attribuiamo un ruolo capace di esprimersi al massimo.
Qual è il vostro obiettivo?
Noi vogliamo differenziare l’offerta rispetto alla concorrenza. Questo è l’eterno problema di chi fa questo mestiere; nella corsia la distinzione è complicata, nei formaggi a libero servizio i prodotti dell’industria dominano, però se invece nel banco al taglio riusciamo a differenziarci, questo può essere uno dei punti fondanti per fidelizzare il nostro consumatore. Oggi questo ruolo, se si considera anche la nostra offerta multicanale, è sempre più complicato, ma la sua gestione positiva può determinare una rilevante distintività in tutta la nostra offerta.
E come si sostanzia questo risultato?
Attraverso la verifica e lo studio dell’offerta di tutti quei produttori artigianali, o semi artigianali che stano sul mercato. Le attività di verifica e scelta sono la base per la ricerca della distintività e della miglior qualità.
Sono cambiati i consumi nel vostro segmento?
I consumatori sono più consapevoli, rivolgono sempre più attenzione alla salute, anche a tutela delle intolleranze. E come sono cambiati i consumatori, di conseguenza si è aggiornata l’offerta. Noi guardiamo con attenzione ai nuovi mercati, ad esempio al mondo senza lattosio, oggi saturo anche nell’offerta, oppure alla nicchia del Biologico, oppure i prodotti con limitato contenuto di sale. Siamo attenti alle evoluzione che, ad esempio, il mercato sta portando nella proposta dei prodotti di capra. Nel canale supermercati e superstore l’ampiezza della nostra offerta ci permette di supportare i nostri imprenditori nella miglior maniera, con un referenziamento decisamente profondo e qualitativo.
Quali sono le peculiarità del vostro mestiere al servizio dei vostri soci?
Il nostro socio ha la certezza che tutti i prodotti, moltissimi, di alta qualità e soprattutto che si distinguono dalla concorrenza, prima di arrivare al loro negozio passano per una analisi comparativa molto profonda. L’offerta dei produttori è decisamente amplia e noi, grazie anche alla storicità del gruppo di lavoro, la conosciamo in profondità
E’ importante l’esperienza per svolgere al meglio questo mestiere?
L’esperienza che si accumula nella competenza nella lettura dei bollettini dei mercati di riferimento (come ad esempio quelli di Milano, Verona, Asiago, Parma e Reggio, ma anche molti altri), quando si riesce a coniugare con la conoscenza delle tecnologie che l’industria adotta per creare ed offrire i suoi prodotto con determinate rese per l’offerta del banco taglio, deve essere tale da garantire ai propri soci ed ai propri negozi il massimo della qualità e della distintività però sempre al miglior prezzo possibile. Questo sforzo viene sempre premiato dai consumatori.