lunedì 5 Maggio 2025

Altroconsumo pubblica la consueta inchiesta su carrello della spesa: ecco le sorprese

Supermercati, discount, promozioni, sottocosto. Potremmo chiamarlo il lato “dolce” della deflazione. Ovunque, a cominciare dall’Istat, si segnalano prezzi in calo. Una capillare inchiesta di Altroconsumo testimonia che non è (solo) pubblicità: il risparmio può essere consistente, alleggerendo il carrello della spesa di oltre il 50%. Una famiglia con due figli spende circa 8.572 euro l’anno nella grande e media distribuzione, se sfruttasse al massimo tutte le opportunità potrebbe tagliare di 4.621 euro. Per una coppia senza figli il risparmio è di 3.508 euro su una spesa annuale di 6.507 euro. Per i single spariscono 2.209 euro su 4.098.

Però il “vero” carrello della spesa degli italiani che è emerso scandagliando circa 1000 punti vendita di 67 città italiane e oltre 1,2 milioni di prezzi differenti è fatto di numerosi compromessi. Su tutti la marche più conosciute, i risparmi massimi si ottengono solo sposando in toto la filosofia del discount.

familia

Una soluzione intermedia, che dimezza anche i vantaggi economici, sono le marche commerciali. “Nella grande distribuzione il fenomeno delle marche commerciali sta emergendo come arma fondamentale per attirare i clienti in un determinato punto vendita garantendo anche la qualità” segnala Marco Bulfon, curatore della ricerca Altroconsumo. In pratica i consumatori sono disposti a rinunciare al richiamo dei “brand” a patto di essere rassicurati sulle caratteristiche del prodotto. È il segmento che cresce di più e su cui i distributori stanno investendo con campagne pubblicitarie mirate.

altro3

Inoltre, oltre a essere disposto a rinunciare all’etichetta e alla qualità di sempre, il consumatore che vuole davvero risparmiare deve essere disposto a investire molto tempo nel confronto. Le promozioni spostano talmente tanto il flusso dei clienti che alcuni prodotti di larghissimo consumo subiscono delle fluttuazioni clamorose. La stessa bottiglia di passata di pomodoro può costare 1 euro a Catanzaro e 2,70 a Venezia. Lo stesso shampoo 3,96 euro a Perugia e 10,36 altrove. Quello delle differenze territoriali è un altro elemento nuovo: tutte nel centronord le città in cui è possibile fare la spesa a prezzi minori della media nazionale. Pordenone la più conveniente, tre le più costose Genova e Aosta. Ma sopra la media anche Roma, Cagliari, Foggia e Avellino. “La vera differenza la fa la concorrenza, paradossalmente – spiega Bulfon – nelle zone del Paese con il reddito medio più basso la difficoltà ad aprire punti vendita limita le possibilità di risparmio”.

Chi ne esce bene e chi male?

I principali dicounter ovviamente si confermano i più convenienti nella classifica del carrello fatto coi prodotti più economici, buona la posizione di Auchan ed Esselunga che non discostano meno del 15% dal migliore che si conferma Eurospin.

altroconsumo

Per la spesa indifferenziata (marche+PL+prodotti più economici) a parimerito si piazzano Esselunga e Ipersimply, ma le differenze in questo confronto sono relativamente basse.

Per il carrello PL svettano U2 e Conad, male i francesi che registrano differenze del 24% Carrefour e del 36% Auchan.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Oreste Santini confermato alla guida di Dit: prossimità, alleanze e sviluppo...

0
Il bilancio 2024 di Dit - Distribuzione Italiana si chiude con risultati positivi. La centrale, che gestisce i marchi Sigma e Sisa, ha raggiunto...

Penny apre il suo primo punto vendita nella provincia di Reggio...

0
PENNY Italia rafforza la propria presenza nel Sud e apre un nuovo punto vendita a Gioia Tauro, in via Nazionale. Si tratta del primo...

Fabrizio Colombo nominato nuovo Presidente di Despar Italia

0
L’assemblea dei soci di Despar Italia ha rinnovato il Consiglio di amministrazione e nominato i nuovi vertici della società consortile. Despar Italia riunisce sei...

Coal investe nel Lazio: inaugurato un nuovo punto vendita Market Plus

0
Coal ha recentemente inaugurato un nuovo punto vendita a Subiaco, in località Sant’Angelo, rafforzando la propria presenza nel Lazio. Il supermercato, un Market Plus,...

Il 2024 di Despar Nord: MDD e investimenti per un anno...

0
Nel 2024 Despar Nord ha continuato a crescere. Il fatturato al pubblico ha raggiunto i 2,784 miliardi di euro, in aumento del 2,7% rispetto...