lunedì 13 Gennaio 2025

Esselunga: analisi finanziaria di 5 anni di Bilanci 2009 – 2014 (4 ed ultima parte)

Termina oggi la pubblicazione a puntate del libro “ Esselunga: quale futuro? Analisi dei bilanci di Esselunga. Studio del miglior Retailer italiano visto dietro le quinte”  degli autori dott.Andrea Meneghini e dott.Giuseppe Di Napoli.

Con quella di Esselunga, infatti, continua la pubblicazione dei Libri di GDONews che da inizio anno esamina in profondità le performance dei Leader del mondo Retail portando a conoscenza dei più dello stato dell’essere economico-finanziario dei Player della GDO, esaminandone i Bilanci degli ultimi 5 anni e spiegano al lettore le strategie commerciali e la loro storia. A differenza dei precedenti Libri pubblicati, ogni settimana vengono pubblicati due capitoli del libro, uno per autore, che trattano temi molto diversi: Andrea Meneghini si occupa della parte storica e commerciale e Giuseppe Di Napoli della parte finanziaria. Gli articoli sono riservati ai soli abbonati alla rivista. La prossima settimana verrà pubblicato il libro che, in aggiunta ai capitoli pubblicati su questo portale, sarà dotato anche di ulteriori grafici a supporto dei testi.

(articolo interamente leggibile con grafici a supporto per gli abbonati)

 

Parte Quarta

 

Rendimento sui capitali investiti e creazione di valore

Concludiamo l’analisi osservando l’evoluzione del rendimento dell’attivo netto (ROIC), che in parte ricalca quello dell’attivo lordo (ROI) già esaminato. Il ROIC dipende dall’effetto combinato di crescita, margini e rotazione dei capitali investiti, in precedenza trattati, oltre che (trattandosi di attivo netto) dalla dimensione dell’indebitamento operativo (debiti verso fornitori, dipendenti, Stato e altri soggetti), che, essendo teoricamente non oneroso, va a ridurre l’ammontare di risorse investite in azienda che necessitano coperture di carattere finanziario (mezzi propri e debiti finanziari), che richiedono una remunerazione attraverso gli interessi passivi e i dividendi.

gr1

Il rendimento del capitale investito netto di Esselunga risulta in sostanziale calo dal 2011, anche se lo stesso rimane su valori più che adeguati rispetto al costo medio ponderato dei capitali investiti (WACC), che risulta in media, nello stesso periodo, pari al 9%.

I fattori alla base della contrazione del rendimento dell’attivo netto (o capitale investito netto) sono da ricercarsi, in primo luogo, nell’aumento degli investimenti da parte dell’azienda (il peso degli Immobilizzi è infatti cresciuto dal 34% del 2011 al 38% del 2014), ed in secondo luogo in un andamento volatile dei margini operativi (NOPAT[1] margin sul fatturato dal 3,3% del 2011 al 2,6% del 2012, per poi risalire al 2,9% nel 2013 e diminuire al 2,8% nel 2014).

Il confronto con i concorrenti evidenzia una redditività doppia (ROIC 12,8% vs 6,6%), ottenuta grazie ad una migliore marginalità (2,9% vs 0,6%) che bilancia ampiamente l’inferiore rotazione dei capitali investiti netti (4,3x vs 15,8x).

L’operatore più performante sotto questo punto di vista risulta Prix Quality (ROIC 33%), nonostante la scarsa marginalità, grazie al modesto fabbisogno di capitale (frutto di una veloce rotazione del magazzino, di un ciclo commerciale negativo e di investimenti non particolarmente pesanti in rapporto al giro d’affari), seguito da Esselunga (12,8%) e, ad una certa distanza, da Interdis (7%) e CONAD (5,6%).

[1] NOPAT (net operating profit after tax) = EBIT – imposte sul reddito operativo

gr2

Il grafico che segue mette in luce il differente approccio strategico perseguito da Esselunga (focus sui margini) e da Prix Quality (focus sull’efficienza nella gestione dell’attivo), che come anticipato rappresentano le imprese più redditizie fra quelle esaminate, seppur con tutte le distinzioni del caso per via delle diverse dimensioni delle due realtà (Esselunga fattura oltre 6,9 miliardi €, Prix Quality fattura 330 mln €).

L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

Dott. Giuseppe Di Napoli
Dott. Giuseppe Di Napolihttps://www.numeridivalore.it/
Consulente di direzione con 20 anni di esperienza nell’area Finance di industrie e aziende della GDO italiana. E’ stato uno dei più giovani membri del board nazionale dell’Associazione Italiana degli Analisti Finanziari (aiaf, 45 anni di attività, 1.000 associati), per la quale ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’area Valutazione d’Azienda e di Business. E’ Autore di numerosi saggi in tema di Valutazione d’Azienda e Rischio Finanziario. E’ docente in materia di analisi finanziaria. Supporta la direzione finanziaria e la direzione crediti delle aziende clienti, curando fra l’altro lo sviluppo di modelli di calcolo del rischio finanziario di clienti e fornitori strategici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...