Esselunga: Analisi di 5 anni di Bilanci (2010-2014) del miglior Retailer italiano (1 parte)

Da oggi, per 4 settimane, pubblicheremo i vari capitoli del libro “ Esselunga: quale futuro? Analisi dei bilanci di Esselunga. Studio del miglior Retailer italiano visto dietro le quinte”  degli autori dott.Andrea Meneghini e dott.Giuseppe Di Napoli.

Continua la pubblicazione dei Libri di GDONews che da inizio anno esamina in profondità le performance dei Leader del mondo Retail portando a conoscenza dei più dello stato dell’essere economico-finanziario dei Player della GDO, esaminandone i Bilanci degli ultimi 5 anni e spiegano al lettore le strategie commerciali e la loro storia. A differenza dei precedenti Libri pubblicati, con questo, e da ora in avanti per sempre, ogni settimana verranno pubblicati due capitoli del libro, uno per autore, che tratteranno temi molto diversi: Andrea Meneghini si occupa della parte storica e commerciale e Giuseppe Di Napoli della parte finanziaria. Gli articoli sono riservati ai soli abbonati alla rivista. A Dicembre verrà, invece, pubblicato il libro che, in aggiunta ai capitoli pubblicati su questo portale, sarà dotato anche di ulteriori grafici a supporto dei testi.

(articolo interamente leggibile con grafici a supporto per gli Abbonati Premium)

 

Seconda Parte

 

Capitolo I – Analisi di 5 anni di Bilanci (2010-2014) del miglior Retailer italiano: il rating finanziario di Esselunga

Per l’analisi delle performance finanziarie di Esselunga abbiamo adoperato i bilanci non consolidati della società degli ultimi cinque esercizi (dal 2010 al 2014).

Sebbene lo studio sia limitato al miglior player italiano, in alcuni casi abbiamo ritenuto necessario effettuare alcuni confronti fra le performance di Esselunga e quelle riferite ai CEDI di una serie di insegne ampiamente rappresentative del mercato distributivo italiano (Sigma, CONAD, Selex, SISA, Despar, CRAI, Interdis, Sogegross e Prix Quality), che per semplificare d’ora in avanti verranno denominati “concorrenti”.

L’analisi finanziaria di cui alle pagine successive si concentra sulle seguenti aree d’indagine:

1)            Crescita;

2)            Redditività;

3)            Fabbisogno di Capitale;

4)            Sostenibilità del Debito;

5)            Rendimento sui Capitali Investiti e Capacità di creare/proteggere il Valore aziendale

Abstract

Il grafico a tre dimensioni che andiamo riportare di seguito mette a confronto


L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

Consulente di direzione con 20 anni di esperienza nell’area Finance di industrie e aziende della GDO italiana. E’ stato uno dei più giovani membri del board nazionale dell’Associazione Italiana degli Analisti Finanziari (aiaf, 45 anni di attività, 1.000 associati), per la quale ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’area Valutazione d’Azienda e di Business. E’ Autore di numerosi saggi in tema di Valutazione d’Azienda e Rischio Finanziario. E’ docente in materia di analisi finanziaria. Supporta la direzione finanziaria e la direzione crediti delle aziende clienti, curando fra l’altro lo sviluppo di modelli di calcolo del rischio finanziario di clienti e fornitori strategici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!