Sulle tracce della cultura dei sapori e della tradizione locale, Conad del Tirreno ha inaugurato uno store Sapori&Dintorni nel cuore di Siena, in quella piazza del Campo che è piazza per antonomasia e non solo per il rito del Palio. Uno store specializzato nel cibo di qualità, che valorizza la territorialità e offre la possibilità di degustare una gamma di piatti preparati all’interno.
Conad è una solida realtà a Siena: già presente con 4 punti di vendita – Piazza Matteotti, via Mameli, via Massetana Romana, via di Pantaneto – occupa più di 140 persone e oggi i soci di riferimento, Duccio Carapelli, Antonella Marchi e Daniela Manca, ai quali si aggiunge per questa nuova apertura S&D Aurelio Fontani, imprenditore di grande esperienza nel campo della ristorazione, sono orgogliosi di presentare questo store. Con il nuovo Store prenderà il via anche una preziosa collaborazione con Opera della Metropolitana per eventi di valorizzazione del patrimonio artistico della città e del Duomo di Siena.
Collocato nel trecentesco Palazzo Petroni, lo spazio interno è suddiviso tra i reparti gastronomia, ortofrutta, carne a libero servizio e selezione di drogheria alimentare e bevande, ognuno caratterizzato da un’ambientazione specifica. Fiore all’occhiello è la piccola ma fornitissima cantina: oltre 150 etichette rappresentative di tutte le zone locali vocate ad una viticoltura di qualità, dal chianti senese ai vini di Montepulciano, Montalcino, San Gimignano…
Sapori&Dintorni è presente con tutta la gamma dei prodotti regionali italiani e affianca le linee biologiche e funzionali Conad, Conad il biologico e AC Conad.
Ma è soprattutto alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti che punta questo piccolo store, con l’offerta di tante eccellenze locali: dalla bistecca di razza Chianina ai salumi di cinta senese, dal formaggio marzolino al cacio di Pienza e alla ricotta di pura pecora, per arrivare alla produzione ortofrutticola toscana dei Consorzio Ori di Toscana e al pane sfornato a tutte le ore del giorno dal forno di via delle Campane, forno storico “dentro le mura”. E poi la tradizione dei ricciarelli e dei cavallucci prodotti dai migliori forni artigiani cittadini, l’orzo di Siena, la pasta di semola e le farine, le confetture biologiche e i mieli degli apicoltori locali. Un’offerta ampia che produce ricadute positive anche sul tessuto economico di tanti territori e sull’indotto.
Per Conad del Tirreno, che ha chiuso il 2014 con un giro di affari complessivo della rete associata di 2,25 miliardi di euro, le produzioni regionali in Toscana valgono una quota 28 per cento. Un dato che sottolinea l’attenzione della cooperativa alla tradizione enogastronomica locale e la capacità di valorizzare i prodotti regionali di qualità nei centri storici delle città d’arte o in luoghi di transito dei turisti, com’è a Firenze e nella Stazione Termini di Roma.
“Senesi e turisti hanno da oggi una nuova opportunità di consumo nel Campo”, fa notare il direttore generale di Conad del Tirreno Fiorella Bianchi, senese doc. “Con il nostro store intendiamo unire l’eccellenza storica e artistica della città a quella delle migliori produzioni alimentari della terra senese. Senza limitarci a venderle, bensì facendole anche degustare all’interno del punto di vendita, perché ogni prodotto della tradizione deve essere il compendio di tutti i sensi. Con questo nuovo Sapori&Dintorni, Conad reinterpreta il concetto di vicinato, enfatizzando l’offerta dei tipici regionali e integrando la spesa con servizi che si avvantaggiano anche dell’apertura continuata del punto di vendita fino a tarda ora”.
All’interno dello store è presente l’Angolo del Gusto, un’area dedicata alla ristorazione e alla degustazione dei prodotti in vendita. La cucina interna è in grado di sfornare tutto ciò che serve per una ricca colazione, un pranzo veloce, una merenda sfiziosa o un apericena con gli amici, compresi i piatti tipici della tradizione senese, come i pici o la ribollita, da consumare sul posto o da portare a casa nelle comode confezioni take away in vendita al banco gastronomia.
La presenza di un box clienti assicura il servizio di accoglienza e info point sui principali eventi culturali e manifestazioni che si svolgono in città.
Lo store Sapori&Dintorni nasce per dare risposta a esigenze di consumo sia per chi la città la vive quotidianamente sia per i turisti in visita e per far conoscere e dare valore all’eccellenza tipica dell’agroalimentare regionale italiano protagonista anche di Expo. L’offerta enogastronomica territoriale è sempre più una motivazione di vacanza che integra quella culturale e ambientale e non può fare a meno dei prodotti tipici: in fondo, è arte anche quella del buon cibo. E’ il legame con il territorio, elemento di distintività per Conad, ad assicurare la riconoscibilità dei prodotti italiani sui mercati esteri.
Comune denominatore a tutti gli store Sapori&Dintorni in attività è il cibo, che comunica ed è oggetto di comunicazione, ma che alimenta anche un solido legame tra eccellenze del territorio, cultura locale ed economia.
Qualità e sviluppo: parole chiave della filosofia Conad del Tirreno
Conad del Tirreno è una delle maggiori imprese italiane della distribuzione associata. Una realtà forte che conta oggi 213 soci (120 in Toscana – compresa La Spezia e provincia –, 43 nel Lazio e 50 in Sardegna) e 9.500 mila occupati di sistema.
Il giro d’affari complessivo della rete associata si è attestato nel 2014 a 2,25 miliardi di euro.
La missione di Conad del Tirreno è fornire valore aggiunto al cliente, combattendo i monopoli, e favorire
l’economica locale, costruendo una rete cooperativa di imprenditori commerciali sul territorio in grado di far diventare soci i propri dipendenti.
Il “socio al centro“ è il must che orienta la struttura organizzativa di Conad del Tirreno. Un socio, che è un
imprenditore commerciale indipendente, capace di operare in modo etico e professionale e di trasmettere ai propri dipendenti i principi aziendali basilari per il successo del gruppo. Gli elementi chiave del successo di Conad del Tirreno sono: la centralità del socio imprenditore – basata su una strategia che ha come motore di sviluppo l’uomo e l’impresa familiare associata – la competitività dell’offerta garantita dal rapporto qualità-convenienza, la multicanalità e il forte legame con il territorio.
L’impegno del socio imprenditore Conad si è sempre caratterizzato per la vicinanza al cliente, la specifica sensibilità alle sue esigenze e la costante attenzione alla qualità del prodotto offerto. Tutto ciò rende il punto di vendita Conad molto più di un insieme di scaffali carichi di merce e di offerte più o meno convenienti, ma un posto dove chi fa la spesa, oltre ai prodotti, trova soprattutto persone. “Persone oltre le cose”, appunto, come recita il nuovo pay-off.
Il piano di sviluppo
Il piano finanziario di sviluppo prevede 223 milioni di euro di investimenti, con l’obiettivo di accrescere la quota di mercato e l’efficienza. Si tratta di risorse preziose per perseguire la vision strategica del gruppo – “Conad leader della distribuzione alimentare italiana” – che si traducono in nuove aperture di punti di vendita, ulteriori acquisizioni, mirate operazioni di riqualifica della rete esistente, nuovi distributori di carburanti e parafarmacie. Risorse destinate a produrre ancora maggiori ricadute sull’economia dei territori in cui Conad del Tirreno opera.
I canali di vendita
Conad del Tirreno è un’impresa cooperativa multicanale, in grado di soddisfare le esigenze del cliente, mutando con coerenza dimensione e formati dei punti di vendita e coprendo sia un ruolo di prossimità sia di attrazione.
Ogni propensione di acquisto trova un punto di vendita Conad capace di soddisfarla al meglio, attraverso le nostre insegne :
– Conad Superstore, il punto di vendita con la massima risposta in termini assortimentali e di servizi offerto , che coniuga innovazione e forte legame con i prodotti del territorio
– Conad, la tradizione del supermercato con una superficie di vendita tra i 600 e i 1.500 mq
– Conad City, il supermercato di vicinato/prossimità, tra i 250 e i 600 mq di superficie di vendita
– Sapori&Dintorni Conad, il nuovo format in cui il territorio e il gusto incontrano la cultura
– Margherita, piccolo supermercato di prossimità,
I punti di vendita
A dare risposte efficienti alle esigenze del mercato provvede una rete presente in modo capillare in Toscana, in
parte del Lazio, in Sardegna e nella provincia di La Spezia, con 344 punti di vendita e una superficie complessiva di
245 mila mq.
Insegne forti per assortimenti, qualità e prezzi
Sono sei gli store innovativi Sapori&Dintorni Conad: la produttività è ai massimi livelli del mercato – oltre 20 mila euro/mq – superiore a quella media dei punti di vendita di Conad e dei principali competitor. I punti di vendita interpretano al meglio il concetto di vicinato, offrendo una vetrina che valorizza l’eccellenza alimentare regionale italiana ed una gamma articolata di servizi .
Le quote di mercato
Conad del Tirreno, con le operazioni di acquisizione di punti di vendita (ex Lombardini – ex Billa in Sardegna ed ex Despar in Toscana ) e grazie al programma di nuove aperture e riqualificazione della rete esistente, consolida il lavoro svolto dai soci imprenditori e centra l’obiettivo della leadership in Sardegna e accresce le quote di mercato.
Quota di mercato per regione
Toscana (compresa La Spezia e prov.) 3° gruppo distributivo in regione – oltre 14%
Lazio (a) 1° gruppo distributivo in regione – oltre 23%
Sardegna 1° gruppo distributivo in regione – 17,50%
(a) Il dato è complessivo assieme a quello di PAC 2000A.
I centri di distribuzione
Per incrementare efficacia e funzionalità del network logistico della cooperativa sono stati allestiti 2 ulteriori magazzini per la gestione delle merceologie a più alta vendibilità (alta rotazione): il magazzino ad Altopascio (Lucca)e quello di Civitavecchia . Si ricorda inoltre che, da novembre 2010, Conad del Tirreno può contare anche sul magazzino di Monastir (Cagliari) completamente ristrutturato. Dal 2013 si è aggiunta la nuova piattaforma di Pistoia, in via Tommaseo.
L’offerta
Ambienti familiari e cordiali, assortimento commerciale completo e conveniente, qualità, attenzione particolare alle realtà locali, sono i punti di forza che consentono a Conad del Tirreno di offrire ai clienti ottime opportunità di acquisto e proporsi sul mercato come valido punto di riferimento. Un servizio che si completa con gli impianti di distribuzione di carburanti, le parafarmacie, gli ottici, i Bistrò e i servizi di pagamento delle utenze nello standard Eu-Pay della Comunità Europea.
Il prodotto a marchio
La quota di prodotto a marchio – Conad, Conad Percorso Qualità, Conad il biologico, Sapori&Ditorni Conad, Conad Kids, Conad Piacersi, Ac Alimentum Conad – venduta nei supermercati di Conad del Tirreno si è attestata intorno al 25 per cento, con valori medi oltre il 31 per cento nella prossimità, e conferma il ruolo strategico della marca commerciale nello sviluppo e nel rapporto di fedeltà dei clienti all’insegna.
Promozioni ed Iniziative
L’incidenza delle promozioni si attesta al 27% con punte di oltre il 30% nelle grandi superfici di vendita.
Le promozioni Conad del Tirreno hanno generato oltre 200 milioni di euro di risparmio per i clienti, arricchite dall’offerta di una convenienza continuativa nel tempo qual è quella di Bassi&Fissi, ripetuta nel 2014. Un “paniere” di più di cento prodotti tra i più importanti nelle abitudini di acquisto degli italiani – che sono altrettanti voci rilevanti della spesa quotidiana – per dare risposta alle necessità emergenti di un numero crescente di famiglie: un impegno concreto e coerente a salvaguardia del loro potere d’acquisto.
Da giugno 2014 è attivo “Valore Insieme”, un programma di risparmio costante e continuo nel tempo, dedicato ai possessori di Carta Insieme.
Un rapporto consolidato e speciale con il cliente che passa dalla Carta Insieme; oltre a premiarlo con la raccolta punti, gli riserva quotidianamente importanti occasioni di risparmio. Inoltre, da marzo 2012 è attiva nei supermercati di Conad del Tirreno la nuova carta di pagamento Carta Insieme Più Conad Card.
Molte le attività di successo realizzate. Su tutte si segnala Insieme per la scuola, un’iniziativa dedicata alle scuole primarie e secondarie, realizzata in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca: 17.386 attrezzature informatiche gratuite donate a 4.442 scuole, distribuite a livello nazionale in tutte le province italiane, per un investimento di oltre 3 milioni di euro. Una sfida riproposta anche per il 2014 con Scrittori di Classe, parte integrante di Insieme per la scuola.
L’innovazione
Attualmente Conad del Tirreno ha 21 parafarmacie. I farmaci senza ricetta medica sono venduti con uno sconto medio del 25 – 40 per cento, rispetto ai prezzi praticati dalle farmacie tradizionali.
I distributori di carburanti Conad del Tirreno sono in funzione in Toscana, Sardegna e Lazio: Gallicano (Lucca) e Lucca, Lari (Pisa), Donoratico (Livorno), Grosseto, Prato e ancora Carbonia (Carbonia Iglesias), Porto Torres (Sassari)e Bracciano (Roma).
Nel 2014, gli impianti hanno erogato 49,2 milioni di litri, con un risparmio diretto per gli automobilisti di oltre 4milioni di euro, pari ad un risparmio medio al litro superiore a 8 centesimi di euro (calcolati rispetto ai prezzi medi Italia pubblicati dal ministero dello Sviluppo economico – Direzione generale per l’energia e le risorse minerarie).
La ricaduta sulle economie locali
Conad del Tirreno è impegnata a portare in tavola tanti prodotti regionali di piccoli e medi produttori locali,
facendo sentire i clienti a casa loro, anche dentro il supermercato, e proponendo loro le eccellenze gastronomiche e artigianali della terra in cui vivono. Un impegno rivolto al rispetto e alla valorizzazione della cultura regionale in campo alimentare, alla incentivazione e al sostegno delle economie locali, tanto che l’incidenza del fatturato prodotto con le produzioni regionali si attesta al 37 per cento in Sardegna.
Sono oltre 945 i fornitori dai quali Conad del Tirreno acquista ca. 8.000 prodotti food e freschi. Grazie a queste collaborazioni Conad del Tirreno offre i sapori regionali più autentici, piccole produzioni locali espressione della cultura e del gusto del territorio e preparati nel rispetto delle ricette originali. Il fatturato sviluppato supera i 250 milioni di euro.
Conad del Tirreno crea valore per il territorio
Toscana: fatturato 149 ml di euro
N. fornitori: 600
N. prodotti: 4.600
Incidenza sul totale fatturato: 28%
Lazio: fatturato 28 ml di euro
N. fornitori: 125
N. prodotti: 1150
Incidenza sul totale fatturato: 17%
Sardegna: fatturato 77 ml di euro
N. fornitori: 220
N. prodotti: 2.200
Incidenza sul totale fatturato: 37%
Esclusi i reparti extralimentare.
Responsabilità sociale
Conad del Tirreno si rende partecipe delle esigenze delle comunità in cui opera attraverso la sensibilità, le
potenzialità ed il lavoro quotidiano dei propri soci. Soci che, in virtù del loro forte legame con il territorio, sono in grado di conoscere e interpretare nuove tendenze di consumo ma anche dare risposta a necessità emergenti, oltre che farsi portavoce di una solidarietà in ambito nazionale e internazionale. In parallelo cresce la sensibilità sui temi della responsabilità sociale d’impresa, che continua a produrre iniziative specifiche e un radicato impegno.
Conad del Tirreno ha avviato inoltre un importante piano di sostenibilità energetica e ambientale, in linea con i nuovi obiettivi comunitari della Commissione UE.
La cooperativa, prima nella grande distribuzione, con la realizzazione di impianti fotovoltaici innovativi per una potenza complessiva di circa 5 MWp, che garantisce un risparmio di 4.000 t di CO2 all’anno, entra nella piattaforma ”Energia a km 0 Project” , il progetto di Officine Verdi e WWF finalizzato a promuovere tra le imprese lo sviluppo di un modello di generazione energetica distribuita, detta “centrale diffusa .
Gli impianti fotovoltaici sono presenti nei Cedi di Montopoli Valdarno (Pisa), Monastir (Cagliari), Civitavecchia (Roma) e nei punti di vendita a Bracciano (Roma) e Quartu Sant’Elena (Cagliari).
In materia di efficientamento energetico della rete di vendita, Conad del Tirreno ha intrapreso, con la partnership di
Officine Verdi e Unicredit Banca un Progetto di “Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica”. Il progetto prevede la riqualificazione energetica dei punti di vendita attraverso la realizzazione di interventi di “revamping” ed “efficientamento energetico“, con l’obiettivo , insieme alla riduzione delle emissioni, di realizzare il progressivo passaggio dall’utilizzo di forti fossili a quelle rinnovabili e contemporaneamente ridurre la bolletta energetica.