martedì 14 Gennaio 2025

La rivolta dei supermercati: “Finiamola con i buoni pasto, commissioni salate, gare distorte”

Un business da 3 miliardi di euro che nato in sordina con molteplici distorsioni, è cresciuto troppo per non modificare le regole. I buoni pasto vengono usati ogni giorno da circa due milioni di consumatori. Il grido di allarme è lanciato da Federdistribuzione, sigla che mette insieme un gruppo di super e ipermercati, che da soli assorbono circa un terzo dei buoni pasto in circolazione in Italia. Punto di rottura è stata la Legge di Stabilità che ha innalzato la defiscalizzazione dei ticket portandola dai 5,90 ai 7 euro, (il tetto esentasse era fermo da 15 anni): in effetti la misura dovrebbe avere effetti positivi su consumi ed occupazione. Ma la norma, che entrerà in vigore dal primo di luglio, sarà applicata solo alle card, ai buoni elettronici, un segmento che occupa il 15 per cento del mercato.

L’idea del governo è quello di incentivarne l’uso perché più sicuri e tracciabili e a parole tutti sono d’accordo, salvo levare poi gli scudi per dire che “prima di pensare a come potenziare il mercato, sarebbe utile ristrutturarlo profondamente perché distorto e inefficiente”. Così commenta Giovanni Cobolli Gigli presidente di Federdistribuzione, che indica tre emergenze da affrontare. Se così non sarà “meglio mettere i ticket in busta paga”.

Secondo la grande distribuzione il problema numero uno sono le gare al massimo ribasso, utilizzate sia dalla Consip nel settore pubblico, che dai privati. Si premia la società emettitrice che presenta il maggiore sconto sul valore facciale dei buoni: in genere si arriva al 20 per cento: “Ma se la società che emette i buoni pasto è tarata su una struttura di costi per un ticket di 100 e poi lo vende a 80, è chiaro che per recuperare redditività aumenta le commissioni a carico di chi eroga il servizio”. Bar, trattorie, supermercati. L’altro problema è appunto quello delle commissioni che in Italia vanno dal 6 al 15 per cento contro il 3 pagato in Francia. E per le card – premiate dalla defiscalizzazione – sono più alte rispetto a quelle applicate al ticket cartaceo (differenza media di 3 o 4 punti).

L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

Claudio Zannetti
Claudio Zannetti
Consulente commerciale e marketing di esperienza pluridecennale nel settore non food. Ricopre il ruolo di referente commerciale di GDONews per il nord Italia.

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...