LEGO ha superato Mattel

1

Nei primi sei mesi del 2014 il fatturato di LEGO, la società danese che produce i mattoncini da costruzione, ha superato  quello di Mattel, l’azienda che produce la bambola Barbie e una delle più grandi società di giocattoli del mondo. Nella prima metà dell’anno, il fatturato di LEGO è aumentato dell’11 per cento, raggiungendo 1,51 miliardi di euro mentre i profitti della società sono cresciuti del 12 per cento, arrivando a 210 milioni di euro. Nello stesso periodo Mattel ha fatturato 1,5 miliardi di euro.

Gran parte di questa crescita deriva dal successo del film The LEGO Movie, uscito al cinema lo scorso febbraio, che ha incassato circa 360 milioni di euro. Il film è distribuito dalla statunitense Warner Bros, che paga a LEGO i diritti. L’incasso che LEGO ha ottenuto vendendo gadget e prodotti legati al film è molto superiore a quanto ha ottenuto dai diritti pagati da Warner Bros. Grazie al film, LEGO sostiene di essere riuscita a incrementare le vendite in Cina del 50 per cento, per esempio.

La stagione più importante per i produttori di giocattoli, però, comincia ora (come potete vedere dal grafico qui sopra, realizzato  da Quartz). Il fatturato nella seconda metà dell’anno è sempre superiore a quello della prima grazie alla presenza del periodo natalizio che porta a un sostanzioso incremento nella vendita di giocattoli. Secondo gli analisti non è sicuro che LEGO riuscirà a sfruttare il film per continuare ad incrementare le vendite anche a Natale. Un aiuto potrebbe arrivare dai diritti sulle vendite del DVD del film, che è uscito proprio nella seconda metà del 2014.

Anche l’uscita di una serie di videogiochi LEGO ispirati a vari film (come Batman e Lo Hobbit) dovrebbe aiutare a tenere alte le vendite dell’azienda durante il periodo natalizio. Secondo alcuni manager di LEGO, infatti, mentre l’esperienza con i giocattoli “fisici” di LEGO resta molto importante, l’azienda ultimamente ha scelto di espandersi molto nel settore virtuale. Ad esempio, alcune serie di giocattoli LEGO oggi sono disponibili in mattoncini veri, sotto forma di videogioco online, di serie animate e di albi a fumetti. John Goodwin, capo del settore finanza di LEGO, ha detto  al Wall Street Journal: «Per i bambini oramai non c’è più differenza tra quello che è digitale e quello che non lo è».

1 commento

  1. Buongiorno!
    Sono Ilaria e vi scrivo da VIEW Conference, un evento internazionale a cadenza annuale incentrato sulla computer grafica, le tecniche interattive, il cinema digitale, l’animazione 2D/3D, i videogiochi, gli effetti visivi.
    VIEW Conference 2014 è in programma a Torino dal 14 al 17 ottobre. È la più importante conferenza italiana dedicata alla grafica digitale e quest’anno celebra la sua 15^ edizione portando in città i maggiori talenti del settore.
    Quest’anno avremo l’onore di ospitare, tra gli altri grandi nomi, Rob Coleman, capo animatore di Lego Movie.

    Per il film “Lego Movie” Animal Logic ha creato alcuni mondi straordinariamente dettagliati, realizzati interamente con ‘mattoncini’ Lego digitali. Rob Coleman, responsabile dell’animazione del film, accompagnerà il pubblico di View Conference in un viaggio attraverso lo sviluppo e la creazione di quei mondi e dei loro abitanti, fornendo una panoramica di tutto il lavoro artistico, di modellazione, di animazione, di effettistica e di illuminazione affrontato per realizzarli.
    Rob Coleman vanta un’esperienza nel settore di oltre 25 anni. È entrato come responsabile dell’animazione alla Animal Logic nel 2012. Ha lavorato alla Industrial Light and Magic (ILM) per 12 anni (dal 1993 al 2005), ed è stato direttore del reparto in tutti i prequel della saga di “Star Wars” (“La minaccia fantasma”, “L’attacco dei cloni” e “La vendetta dei Sith”).
    Si è trasferito poi alla Lucasfilm Animation per cui ha diretto cinque episodi della serie tv “Star Wars: The Clone Wars” e ha lavorato allo sviluppo di un lungometraggio animato con George Lucas.
    Rob Coleman è stato nominato due volte all’Oscar per il suo lavoro su “Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma” e “Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni”, e due volte per i British Academy Awards (BAFTA) per il suo lavoro su “Men In Black” e – ancora – per “Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma”.
    Ha ricevuto due MTV Movie Awards e due Saturn Awards per i migliori effetti visivi per i film di “Star Wars”. È attualmente membro, per il settore effetti visivi, della Academy of Motion Picture Arts and Sciences and the Visual Effects Society.
    Questa edizione ospiterà anche altri artisti eccezionali come Tom Mc Grath creatore dei pinguini di Madagascar; Alvy Ray Smith co-fondatore della Pixar; Glen Keane che ha creato e animato alcuni dei più famosi e amati personaggi Disney: Tarzan, la Bestia ne La Bella e la Bestia, Ariel ne La Sirenetta; Alessandro Jacomini creatore di Big Hero 6; Scott Farrar, supervisore effetti visivi di Transformers 4 e Alessandro Carloni della Dreamworks Animation che parlerà di Dragon Trainer 2.

    Per maggiori info potete visitare il nostro sito all’indirizzo
    http://viewconference.it/rob-coleman

    CON RICHIESTA DI PUBBLICAZIONE

    VIEW CONFERENCE 2014 ANNUNCIA I SUOI KEYNOTE SPEAKER

    Alvy Ray Smith, Glen Keane e Tom McGrath sono gli ospiti principali della 15° edizione della conferenza, la più importante in Italia dedicata alla grafica digitale, in programma a Torino dal 14 al 17 ottobre.

    [TORINO] “È con estremo orgoglio e grande piacere che annuncio i keynote speaker dell’edizione 2014”, dichiara la direttrice di View Conference, Maria Elena Gutierrez. “Alvy Ray Smith, Glen Keane e Tom McGrath sono guru molto rispettati nel campo della grafica digitale e dell’industria dello spettacolo, e siamo immensamente onorati di ospitarli nella nostra splendida città”.

    “Alvy Ray Smith ha creato tecnologia per la grafica digitale e co-fondato Pixar, il primo studio a realizzare film in CG con il notissimo Toy Story”, continua la direttrice. “Glen Keane ha creato e animato alcuni dei più famosi e amati personaggi Disney: Tarzan, la Bestia ne La Bella e la Bestia, Ariel ne La Sirenetta, Pocahontas e Aladdin. Ora sta lavorando con Google alla creazione di un innovativo modello per device mobili per realizzare storie animate e interattive. Tom McGrath ha scritto e diretto uno dei più visti e importanti franchise di film in CG, la serie di tre film di Madagascar, la prima a dare uno stile cartoonesco a personaggi in grafica digitale. A novembre DreamWorks farà uscire nelle sale il quarto film della serie, I Pinguini di Madagascar, per cui Tom è stato sceneggiatore e produttore esecutivo, oltre che voce del pinguino Skipper. Potete capire quanto sia emozionata”.

    VIEW Conference 2014 è in programma a Torino dal 14 al 17 ottobre. È la più importante conferenza italiana dedicata alla grafica digitale e quest’anno celebra la sua 15^ edizione portando in città i maggiori talenti del settore. VIEW Conference viene seguita ogni anno da VIEWFest, il festival del cinema digitale. La maggior parte degli interventi è in inglese con traduzione simultanea.

    Gli ospiti principali dell’edizione 2014 sono:

    Presentazione in anteprima mondiale di BIG HERO 6 di Alessandro Jacomini, Disney Animation Studios.

    Presentazione in anteprima italiana di FEAST con Patrick Osborne, regista, Disney Animation Studios.

    Alessandro Carloni, capo-sceneggiatore, “Dragon Trainer 2”. Co-regista “Kung Fu Panda 3” (2015), DreamWorks Animation.

    Rob Coleman, capo animatore, “Lego Movie”, Animal Logic.

    Stefen Fangmeier, supervisore effetti visivi, “Sin City: Una donna per cui uccidere”, Independent.

    Merzin Tavaria, co-fondatore e Chief Creative Director, Prime Focus World.

    Kyle McCulloch, supervisore effetti visivi, “Guardians of the galaxy”, Framestore.

    Keith Miller, supervisore effetti visivi, “Planet of the Apes”, Wetadigital

    Scott Farrar, supervisore effetti visivi, “Transformers 4: L’era dell’estinzione”, ILM.

    Tim Harrington, supervisore dell’animazione, “Teenage Mutant Ninja Turtles”, ILM.

    David Schaub, direttore dell’animazione, “The Amazing Spider-man 2”, Imageworks.

    ?Lucia Modesto, “Ingredients of Time Travel: Art, Models, Rigs, and FX”, “Mr. Peabody and Sherman”, Dreamworks Animation.

    Marcelo Vignali, art director, “Smurfs” (2016), Sony Pictures Animation.

    Noelle Tria?ureau, production designer, “Smurfs” (2016), Sony Pictures Animation.

    Parag Havaldar, responsabile settore ricerca e sviluppo, Blizzard Entertainment.

    Kim Baumann Larsen, The DARK Adventure – Innovating Architectural Immersive VR using Storytelling and Gameplay.

    Philip Stevju Løken, progettista interattiva 3D, The DARK Adventure – Innovating Architectural Immersive VR using Storytelling and Gameplay, Placebo Effects.

    Pierre-Alain Gagne, co-founder, DOWiNO.

    Presentazione in anteprima europea del meglio del Siggraph’s 2014 Computer Animation Festival con Jerome Solomon, direttore CAF 2014.

    David Putrino, Not Impossible Labs, Weill-Cornell Medical College.

    Brenda Bakker Harger, regista teatrale, improvvisatore, professore presso Entertainment Technology Center, Carnegie Mellon University

    Nelson Lowry, supervisore production designer, “Boxtrolls”, Laika. TBC

    “Nelle prossime settimane annunceremo i nomi degli altri ospiti e i dettagli dei nostri workshop, quindi rimanete sintonizzati con View”, conclude Maria Elena Gutierrez. “Sono entusiasta del programma del 2014, ci saranno conferenze incredibili come negli anni scorsi ma andremo ancora oltre”.

    Segui VIEW Conference sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/VIEW-Conference/54460160928

    Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.viewconference.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui