Durante lo svolgimento della convention Sigma a Giardini Naxos (CT) la scorsa settimana è stata comunicata la nascita della centrale Discount denominata: Italy Discount. Ci si e’ domandati di cosa si trattasse, e soprattutto cosa c’entrasse la Centrale Sigma Nazionale appartenente a Centrale Italiana con il mondo discount. Le risposte sono immediatamente arrivate dal gruppo di Lavoro (guidato da Mirco Pincelli e Giovanni Filippini) che si sta occupando della nascita del progetto voluto dal Direttore Generale Davide Rossi.
Oggi in Italia il mondo discount e’ costituito da grandi insegne che si propongono al mercato sia attraverso strutture di proprieta’ e sia, ma molto meno, con la formula del franchising. E’ un mercato molto concentrato, fatto di grandi leader e prodotti competitivi dentro linee competitive. Esiste, pero’, anche una parte di mercato, con una quota valutabile attorno al 25-30%, che non appartiene a queste grandi insegne e che rappresenta perlopiù realtà regionali o, in diversi casi, interprovinciali che sopravvivono lottando con questi giganti del mercato con le armi che possono opporre (la conoscenza del territorio ed una sufficiente organizzazione interna) oppure altri che senza un Cedi non hanno alternative al franchising per esprimersi sul mercato in termini di competitività sia di prezzo che soprattutto di assortimento. La stessa Sigma, che non vuole essere protagonista assoluta di Italy Discount ma partecipare assieme ad altri attori del mercato al progetto, ha nella sua compagine imprese associate che, alternativamente al business dei supermercati, sviluppano fatturato nel mondo del discount a livello regionale ed in maniera indipendente, senza legami con la centrale e tantomeno con Centrale Italiana. Nel mondo Discount mancava, di fatto, una entità in grado di aggregare e dare una prospettiva competitiva alternativa ai grandi leader, ovvero una prospettiva che sia da un lato rivolta a dare una parte di assortimento capace, in termini di qualità, a competere con i migliori del mercato (Eurospin, MD, Lidl), e di fare una comunicazione sul prodotto in grado di dare supporto al sell out in una forma compiuta ed esclusiva, ma che allo stesso tempo lasci alle singole autonomie (ad esempio insegne locali) l’indipendenza che sino ad oggi le ha caratterizzate sul mercato. E’ un fenomeno che mancava nel nostro Paese, un Paese dove la DO domina ed ha sempre dominato, e dove la cultura è, da sempre, rivolta a vedere il mercato Italia come una serie di mercati regionali uno differente dall’altro ed il mondo Sigma, attraverso l’esperienza maturata nella private Label e’ oggi in grado di accompagnare Italy Discount verso questa direzione ma senza volerla annettere a Sigma tantomeno a Centrale Italiana.
Quando partirà questo progetto? Il sito internet è già esistente? Come ci si può associare? Qual è il nome dell’insegna?Chi bisogna contattare?