Il Gruppo Sisa cerca di mantenere le posizioni in campo dopo i recenti problemi in Calabria e nel nord ovest. Il brillante accordo siglato con Finiper da ottime garanzie di stabilità entro il breve termine pertanto l’impegno che la centrale deve ossequiare è quello di migliorare le performances delle strutture. Le attività rivolte a massimizzare i sell out ed alla fidelizzazione non possono non passare attraverso lo sviluppo della Private Label. Il lavoro è incessante, ad oggi l’incidenza della PL sul fatturato è del 10% circa, un bel risultato se si considera la media della DO italiana ottenuto attraverso la metodica esposizione di 887 referenze su tutte le strutture. Si tratta di materie prime selezionate, fornitori accreditati e controlli accurati come base per ottenere gli ingredienti necessari per uno sviluppo ben organizzato della linea di Prodotti a marchio SISA, diventata oramai un punto di riferimento nelle abitudini di acquisto del loro consumatore, in quanto sinonimo di qualità e convenienza garantite, nelle intenzioni del retailer. Un successo che vanta ora anche il contributo dei Prodotti SISA a marchio Senza Glutine, disponibili in tutti i supermercati dell’insegna bolognese e inseriti da quest’anno nel Prontuario 2011 dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia), un’utile strumento fatto per indirizzare l’acquisto del cliente intollerante al glutine. Si tratta di circa un centinaio di prodotti a marchio SISA, molti dei quali di immediata riconoscibilità sugli scaffali, grazie al nuovo contrassegno ‘Senza Glutine’ applicato in etichetta in quattro lingue (italiano, inglese, greco e arabo). Dai sughi pronti alle confetture, dalle patate tagliate in tutte le forme, agli insaccati, passando per wurstel, formaggi e salse, quella dei Prodotti a marchio SISA Senza Glutine è una lista ampia e varia che, seppur rivolta a tutti, viene incontro alle persone affette da celiachia, un disturbo fastidioso che, anno dopo anno, vede aumentare il numero di coloro che ne soffrono, soprattutto tra adulti ed anziani.
SISA, grazie ai suoi prodotti gluten-free, ha cercato ancora una volta di essere a fianco di un cliente sempre più esigente. “Dopo ‘Gusto&Passione’, la linea di prodotti legati al territorio creata per un mercato attento alla qualità e alla tradizione – dichiara Danilo Preto, Direttore Marketing Nazionale – SISA si dimostra come sempre interessata e sensibile alle esigenze di una clientela sempre più variegata, ritenendo che tra le strategie vincenti nel settore della DO ci sia la comprensione e la vicinanza ai bisogni del consumatore”.
….mi farebbe piacere conoscere la versione del direttore marketing sul …recente problema della Calabria. Non ho mai letto nessuna posizione ufficiale da parte di nessuno della centrale.
Due piccole precisazioni al contenuto dell’articolo, più un piccolo consiglio.
La prima precisazione riguarda l’ggiornamento della lista degli insuccessi: calabria e nord ovest sono stati preceduti in ordine di tempa da…sisa malta e sisa grecia( che non sono cose da poco ne a livello commerciale/immagine ne a livello ..economico).
Seconda precisazione: se l’incidenza della P.L di sisa sul venduto è del 10%…io sono il principe di galles, ( dati alla mano mi gioco….le orecchie se sfiora il 3%).
Piccolo consiglio: non mi pare che la comunicazione del marchio privato migliora se i prodotti uno li trova sulle ….bancarelle dei mercati rionali. Mi sono perso qualcosa o in Calabria si sta sperimentando una nuova forma di comunicazione/marketing? ( o peggio ancora si stanno …smaltendo le scorte invendute, che di solito dovrebbero, e dico dovrebbero essere ritirate dalla sede, quando succede qualcosa e in calabria, qualcosa è successo……….).
Forse una precisazione da parte degli organi ufficiali metterebbe ordine.