Nel mondo della Grande Distribuzione Organizzata e del commercio al dettaglio, la formazione del personale non rappresenta soltanto un investimento, ma una leva strategica per migliorare il servizio, accrescere le competenze e fidelizzare tanto i clienti quanto i dipendenti. Per esplorare più a fondo questo tema, abbiamo parlato con Vincenzo Mascio, consulente esperto in panificazione e pasticceria, noto per il suo approccio pratico e innovativo nel supportare aziende della GDO, negozi di vicinato e punti vendita specializzati.
Perché la formazione è cruciale nel settore della GDO?
“La formazione non si limita al ‘saper fare’, ma significa creare una cultura condivisa e trasmettere conoscenze e valori legati al prodotto,” spiega Mascio. “Negli ultimi anni, questa componente è stata trascurata, sia per la necessità di integrare rapidamente nuovo personale, sia per la paura che dipendenti formati possano essere attratti dalla concorrenza. Tuttavia, questa visione è miope. Non investire in formazione porta inevitabilmente a un personale impreparato, con ricadute negative sulla qualità del servizio e sulla fidelizzazione del cliente.”
La formazione e il suo impatto diretto sulle vendite
Un esempio pratico? Mascio cita il reparto panetteria: “Quando un cliente chiede informazioni su come conservare il pane o sulle caratteristiche del grano, si aspetta risposte qualificate. Un addetto preparato non solo risponde, ma stimola il cliente a scoprire nuovi prodotti, aumentando così le vendite e migliorando l’esperienza d’acquisto.”
La formazione come strumento di fidelizzazione del personale
Formare significa valorizzare. “Un dipendente formato si sente parte integrante della filosofia aziendale,” sottolinea Mascio. “Questo lo motiva a restare e contribuisce a creare un ambiente lavorativo positivo. Anche quando un dipendente decide di cambiare lavoro, lascia dietro di sé uno standard elevato e buone pratiche che influenzano positivamente l’intero team.”
Come si struttura un percorso formativo efficace?
“Si parte sempre da un’analisi personalizzata dell’azienda, per individuare punti di forza e aree di miglioramento. Successivamente, si procede con formazione pratica sul campo, includendo aspetti tecnici come l’uso delle attrezzature e la gestione del banco vendita,” racconta Mascio. Per garantire risultati duraturi, fornisce manuali operativi dettagliati, ricchi di immagini e istruzioni step-by-step, utili anche per il personale con meno esperienza o che affronta barriere linguistiche.
La multiculturalità come opportunità
“Nei piccoli negozi, le differenze linguistiche possono rappresentare una sfida,” ammette Mascio. “Per questo, utilizzo strumenti visivi e multilingue, standardizzando i processi con schede prodotto che includono ingredienti, codice vendita e immagini. Così, ogni operatore può identificare e valorizzare i prodotti con facilità.”
Il ruolo strategico dei manager
“I manager devono essere i primi a credere nella formazione. Anche senza essere esperti di panificazione, devono comprendere le basi dei processi per guidare il team e garantire standard elevati,” spiega Mascio. Il loro supporto è fondamentale per supervisionare il lavoro e creare un ambiente collaborativo.
Un messaggio alle aziende
“Non abbiate paura di investire nella formazione,” conclude Mascio. “Un team preparato migliora la qualità del servizio, fidelizza i clienti e crea un ambiente di lavoro positivo e competitivo. È un investimento strategico che ripaga sempre, sia nel breve che nel lungo periodo.”
Vincenzo Mascio è un esperto nel campo della panificazione e della pasticceria, e da anni offre soluzioni innovative sia all’industria di marca, che agli artigiani e alla Distribuzione. L’esigenza di adattarsi e rimanere al passo con i cambiamenti ha portato alla scoperta di nuove tecniche che uniscono le tradizioni artigianali con i metodi più moderni. Per questo motivo, ha messo la sua vasta esperienza a disposizione di aziende e professionisti del settore. La sua lunga esperienza ha prodotto numerosi casi di studio nel campo della panificazione e pasticceria.
Scopri di più: www.vincenzomascio.it
Contatti: +39 348 63 63 294 – info@vincenzomascio.it