lunedì 20 Gennaio 2025

I sughi pronti visti dalla giusta angolatura rappresentano una categoria davvero strategica per la gdo

I sughi pronti sono una categoria ben delineata dall’albero delle categorie che le maggiori società di Big Data utilizzano per settorializzare il vasto mercato che compone gli assortimenti dei supermercati.

La grande distribuzione utilizza i dati di mercato per aggiornare i suoi assortimenti, per renderli sempre più competitivi, per riconoscere più velocemente ed intercettare con la giusta misura le rinnovate esigenze dei propri consumatori.

Il ruolo dei Big Data, alla fine, è questo: scattare un’istantanea che sia la più fedele possibile ai comportamenti di acquisto dei consumatori, sebbene questi siano poi la traduzione di un connubio tra più emozioni del consumatore all’interno di un’offerta non scevra di sollecitazioni di marketing, talvolta molto violente (si fa riferimento, ad esempio, alle attività promozionali).

I sughi pronti UHT valgono oltre l’80% del totale. Crescono fatturati e volumi di vendita

Quando si analizza una categoria, però, è necessario calarsi in modo opportuno all’interno di essa ed interpretarne le sue vocazioni. Nel caso dei sughi pronti, nello specifico, grazie ad un grosso lavoro svolto da GDONews in collaborazione con Nielsen IQ, si è deciso di analizzare la categoria nella sua accezione più ampia, ovvero includendo anche le referenze dei freschi, quindi con una shelf life più breve, ma anche – e questa è una novità – con i preparati surgelati base pesce.

Eppure, è molto difficile che un Cedi della GDO, o un gruppo nazionale con negozi diretti, sia così attento da dare l’intera gestione della categoria ad un solo buyer. Troppo spesso, per comodità, è delegata ad una persona la gestione dei prodotti UHT (grocery), ad un’altra quella dei prodotti freschi ed un’altra ancora i prodotti surgelati. Insomma, tre pensieri, magari simili perchè sopra vi è una sola direzione commerciale, per una sola categoria.

Pesto leader nella crescita dei sughi pronti. Attenzione ai sughi surgelati pesce, terza grande realtà della categoria

Ha senso includere i prodotti base pesce surgelati dentro i sughi pronti? Dipende da dove si vede il problema: dalla parte della gdo è più comodo e pratico distinguere, dal lato dell’industria la distinzione è d’obbligo perchè non mi risulta che chi produce sughi pronti si dedichi anche a quelli base pesce surgelati.

Ma il consumatore ragiona in un altro modo, e tutti gli studi dei Big Data, tutte le strategie dei retailer della gdo, tutto il mercato, lavora e si concentra per vendere di più, e questo si ottiene solo conoscendo sempre meglio il consumatore.

Sughi pronti: categoria appannaggio dei Discount, oltre il 33% dei volumi di vendita

E costui, nel momento in cui è in atto un processo di acquisto di un sugo pronto, valuta anche l’acquisto del base pesce surgelato inderogabilmente; quest’ultimo, infatti, è assolutamente in grado di sostituire in toto quelli UHT base pomodoro ed anche quelli freschi, perchè il suo obiettivo è il medesimo.

Ed allora come si può pensare di studiare una categoria e di spiegarne le dinamiche ai manager nostri lettori, escludendo una parte dell’offerta?

La MDD nei sughi pronti surgelati è altissima. Nei base pomodoro serve per contrastare il leader Barilla

Questo speciale dedicato ai sughi pronti è una riproduzione fedele delle necessità dei consumatori soddisfatte dalla gdo, fedele per l’ampiezza dello studio (grazie ai dati di NIQ) e per la precisione nelle descrizioni delle sue dinamiche.

Chi leggerà lo speciale, infatti, si renderà conto di come cambiano le dinamiche, di quanto è importante la categoria dei sughi pronti surgelati, di come questi si relazionano in termini strategici al resto dell’assortimento, il tutto in una base di dati davvero estesa e molto completa ma, soprattutto, recentissima.

Buona lettura

 

Dott. Andrea Meneghini
Dott. Andrea Meneghinihttps://www.gdonews.it
Analista ed esperto di Grande Distribuzione alimentare. E’ un attento osservatore delle dinamiche evolutive dei diversi format in Italia ed in Europa. Collabora con alcuni Gruppi della GDO italiana nelle aree di crisis communication management e news management. Affianca la Direzione Generale di alcuni Gruppi della GDO nella gestione delle strategie aziendali. Collabora anche con aziende del Mass Market Retail all'estero come assistant manager sull'italian food. Si può contattare scrivendo a meneghini@gdonews.it

Ultimi Articoli

Magazzini Gabrielli con Tigre cresce a nord di Roma: nuova apertura

0
È stato inaugurato il 18 gennaio, in Via Strada Nuova n.12 a Monterosi, il nuovo punto vendita del canale franchising “Tigre” di Magazzini Gabrielli....

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...