Nato nel 1993 dall’idea di quattro imprenditori italiani della grande distribuzione, oggi Eurospin è il più grande gruppo discount della Penisola con dieci milioni di clienti, oltre 1.200 punti vendita e più ventimila dipendenti, per un fatturato che nel 2019 si è attestato intorni ai 7 miliardi di euro. Un’insegna tutta tricolore che con il claim “La spesa Intelligente” basa la sua offerta su oltre 2.200 prodotti a marchio, una gamma essenziale che varia dall’alimentare ai surgelati e al non alimentare con prezzi convenienti.
Eurospin Italia Spa è una holding con funzione di indirizzo strategico il cui sviluppo immobiliare e le vendite fanno capo a cinque società operative che sono: Spesa Intelligente, Eurospin Tirrenica, Eurospin Lazio, Eurospin Puglia ed Eurospin Sicilia, alle quali si aggiungono Eurospin Hrvatska in Croazia ed Eurospin Eko in Slovenia.
Questo monolite eccellente, in verità, si adegua ai mercati che incontra nella lunga Italia, con diversi consumatori e diversa concorrenza, e va da se che le sue prestazioni cambino a seconda dei territori.
In questa pubblicazione, con il supporto di Istituto Georetail Italia SRL, entreremo nel merito delle prestazioni territoriali delle prime tre società ovvero Spesa Intelligente che dal Nord Italia arriva fino all’Alta Toscana e alla Sardegna; Eurospin Tirrenica nata nel 1994 e attiva in Toscana, Marche e parte dell’Umbria; e infine Eurospin Lazio che dal 1995 oltre alla regione della Capitale tocca parte dell’Umbria, Abruzzo, Molise e Campania.
Territori molto differenti fra loro dunque, fatti da consumatori con gusti ed esigenze diverse che andiamo ad analizzare attraverso le prestazioni delle vendite, suddividendo i singoli negozi delle tre imprese in diversi cluster per valutare le loro prestazioni medie di fatturato e di redditività per metro quadrato.
Per ulteriore approfondimento leggi anche:
Spesa Intelligente, Eurospin Lazio, Eurospin Tirrenica: l’inflazione gli ha fatto bene!
Si faccia attenzione: Istituto Georetail Italia analizza tutte le partite IVA legate alle tre società, non solo queste, ma anche quelle di tutti i suoi affiliati. Il dato che emerge da questa analisi non è quello pubblicato a bilancio dalle tre imprese di Eurospin (di queste è già stata realizzata una pubblicazione, vedi sopra), ma il dato alle vendite di tutta la sua organizzazione.
Inoltre, sarà cura dello studio pubblicato mettere a confronto le risultanze dei dati per stabilire una sorta di benchmark prestazionali sui singoli cluster di vendita.
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.