Tra le realtà ittiche nazionali, la cooperativa sarda nata ad Arborea sotto il marchio Nieddittas è senz’altro un esempio virtuoso, sia di qualità che di impegno sociale ed ambientale. Istituita nel 1967 da un piccolo gruppo di pescatori, oggi Nieddittas è una realtà strutturata ed orientata alla crescita. Ce ne parla Francesca Figus, responsabile ufficio marketing Nieddittas.
Nieddittas vanta una curata filiera. Quali sono le sue fasi e quali elementi la distinguono da altre realtà ittiche?
Le cozze Nieddittas superano tutte le fasi di lavorazione della filiera secondo procedure di qualità certificate.
Negli allevamenti nel Golfo di Oristano, le Nieddittas percorrono la loro vita sotto la sorveglianza giornaliera dei nostri pescatori, per garantire una crescita sana e sicura dei mitili. Periodicamente i filari vengono capovolti per fare in modo che tutte le cozze ricevano la stessa quantità di luce; viene controllato lo stato dell’impianto, per proteggere i mitili dai pesci predatori e per tenere sotto controllo eventuali danni creati dalle mareggiate.Vengono effettuati tutti i controlli e le analisi necessarie a monitorare lo stato di salute delle acque e delle cozze. Dopo essere state raccolte dalle nostre barche, le cozze vengono portate nello stabilimento di Corru Mannu. Subito dopo, le Nieddittas vengono reimmerse nei bins per la depurazione, grandi vasconi isotermici riempiti con acqua di mare prelevata dal Golfo di Oristano e debatterizzata. Avviene quindi la prima selezione manuale, che elimina le cozze inadatte alla vendita. Le cozze selezionate vengono confezionate nelle tipiche retine che presentano l’etichetta con tutte le indicazioni sulla rintracciabilità del percorso di lavorazione. Solo a questo punto vengono confezionate e preparate per la spedizione alle piattaforme ittiche. La consegna ai grossisti e ai responsabili della Grande Distribuzione Organizzata è l’ultimo passaggio.
Il nostro obiettivo è realizzare prodotti conformi alle normative in vigore, applicando una serie di norme per cui l’azienda ha ottenuto diverse certificazioni, nello specifico:
- la ISO 22005:2007, utile per garantire al cliente un prodotto che rispetti gli obiettivi di sicurezza e qualità degli alimenti;
- IFS Food, uno standard che occorre alle aziende per collaborare con le GDO, secondo un unico sistema di valutazione valido a livello internazionale;
- la certificazione ASC (Aquaculture Stewardship Council) che rappresenta il principale schema di certificazione dell’acquacoltura sostenibile a livello internazionale;
- la 14001:2015 riconosciuta anche questa a livello internazionale come lo standard di riferimento per i sistemi di gestione ambientale.
Infine, Nieddittas vanta tra le proprie certificazioni anche quella di prodotto biologico che riguarda metodi di allevamento e produzione volti alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente e del territorio. Puntiamo quindi a portare nel mercato un prodotto sano e sicuro, controllato in ogni fase, dal mare sino alle piattaforme ittiche.
La gamma di Nieddittas è ampia, spazia infatti dal fresco ai pronti. Quali sono le referenze di punta? Lancerete nuovi prodotti sul mercato nel prossimo futuro?
Il nostro prodotto di punta sono sicuramente le cozze fresche in retina. Una referenza molto richiesta è quella delle Nieddittas Chef, la linea di cozze in retina nata per soddisfare gli chef e il settore della ristorazione, sempre alla ricerca di un prodotto che si differenzi. Per questo ci siamo adoperati per arrivare a garantire questo risultato. Le Nieddittas Chef sono un prodotto scelto a mano tra le migliori cozze Nieddittas per la loro pienezza e si caratterizzano per la loro grandezza.
Nell’ultimo periodo i consumatori chiedono sempre di più di avere cozze pronte all’uso, che si possano conservare in frigorifero per più tempo rispetto al prodotto fresco o in freezer. Per questo, da qualche tempo abbiamo lanciato la linea delle Nieddittas pronte e delle Nieddittas gelo; entrambe le referenze sono la soluzione ideale per chi ha necessità di un ingrediente base già pronto per la preparazione delle ricette, rendendo tutto più veloce senza mai rinunciare all’alta qualità.
Le Nieddittas pronte sono le cozze sgusciate e precotte e le cozze precotte con guscio, che hanno rispettivamente 13 e 10 giorni di shelf life. Le Nieddittas gelo sono invece le cozze con guscio precotte e surgelate che raggiungono una shelf life di almeno un anno, offrendo dunque grande praticità e comodità. Per il futuro sicuramente ci saranno delle novità ma per ora cerchiamo di lanciare più che possiamo queste ultime referenze. Un piccolo cenno anche all’ittico locale dove invece le tipologie che vanno per la maggiore sono sicuramente il polpo, il dentice, il pesce spada e i gamberi. Sono molto richiesti i cefali con pezzatura tra i 200 e i 300 g, in quanto presentano un ottimo rapporto qualità-prezzo.
E per ultime, ma non per importanza, riscuotono costantemente un grande successo le orate Nieddittas, un prodotto semiselvatico allevato nello stagno di Corru Mannu, dal quale traggono il loro sapore pulito e particolare. A rendere speciale il gusto delle orate Nieddittas è soprattutto il fatto che vengono alimentate prevalentemente con molluschi rotti e semi fessurati provenienti dalla lavorazione delle nostre cozze Nieddittas.
Che valore ha la sostenibilità per Nieddittas? Come si concretizza il vostro contributo alla causa?
Ultimamente stiamo cercando di seguire sempre di più la strada della sostenibilità ambientale seguendo principi di economia circolare; questo per far sì che ciò che è destinato a diventare scarto possa in qualche modo diventare una risorsa. Riutilizzare la nostra materia prima facendola diventare una materia prima seconda è stato uno dei nostri obiettivi negli ultimi tempi. Abbiamo utilizzato i gusci delle cozze, che sarebbero stati mandati a smaltimento, per realizzare progetti in linea con l’ambiente e con la valorizzazione del territorio, come la creazione dell’isolotto artificiale per consentire la nidificazione di alcune specie di uccelli o la realizzazione della panchina all’interno dei laboratori Blue Eco Lab. Tutto in collaborazione con la fondazione MEDSEA.
Oltre a questi progetti già realizzati, è interessante ricordare che siamo riusciti ad avere dei contatti con aziende, sia locali che presenti sul territorio nazionale, che lavorano nell’edilizia ecosostenibile sempre per il riutilizzo dei gusci delle cozze. Nello specifico sono stati fatti dei test per la realizzazione di vernici naturali ottenendo dei risultati davvero significativi. Il progetto si prefigge di utilizzare la polvere dei gusci come additivo migliorativo per la realizzazione di smalti e vernici ottenuti da scarti vegetali. Si è ottenuta una vernice dai colori totalmente nuovi e brillanti e tutto ovviamente completamente sostenibile; non solo vernici ma anche lucidanti per piastrelle e altro materiale vario di costruzione.
Abbiamo deciso di promuovere questi progetti di economia circolare in virtù dell’attenzione costante che abbiamo nel tutelare e salvaguardare l’ambiente in cui lavoriamo.
Cerchiamo sempre di operare per diventare un riferimento nel settore anche in relazione alle politiche di sostenibilità ambientale. Infine, è molto importante citare l’ultimo progetto che partirà il nel mese di ottobre.
Un progetto leggermente diverso da quelli citati ma sempre legato alla natura, alla tutela e valorizzazione del territorio in cui operiamo: il Percorso Corru Mannu.
Si tratta di un Percorso Naturalistico che avrà lo scopo di far vivere un’esperienza unica nel compendio di pesca in cui sorgono gli stabilimenti Nieddittas. Il tour prevede diverse tappe tra paesaggi naturalistici e avifauna locale, una degustazione di prodotti della filiera di eccellenza Nieddittas con un’immersione nella natura unica di Corru Mannu, ed
un viaggio alla scoperta di un’azienda storica, leader nel settore della mitilicoltura in Italia.