
Grande visibilità per il cliente e massima praticità per l’operatore. Sono le qualità di “Evora”, nuova vetrina studiata da Arneg in piena sintonia con concept espositivi sempre più connessi alla persona e all’ambiente.
L’azienda padovana, leader internazionale nella progettazione, produzione e installazione di attrezzature complete per il settore retail, ha infatti studiato e realizzato una soluzione che agevola il servizio di chi vende e facilita l’esperienza di chi acquista.
All’interno infatti la merce è disposta su due livelli differenti con il ripiano più alto che ospita quella già pronta per essere porzionata e servita, mentre nel piano inferiore si trova quella adibita a riserva che conserva comunque piena luminosità e uno spazio in primo piano. Inoltre, grazie al ripiano sollevato ad altezza lavoro, l’operatore può muoversi facilmente riducendo i piegamenti alla sola operazione di accesso alla riserva con l’agile apertura a cassetto.
Evora, che si presenta interamente refrigerata e in grado di garantire alte performance energetiche grazie ad un eccellente isolamento, migliora – come detto – anche l’esperienza di acquisto del cliente che, grazie all’ampia trasparenza della vetrina e all’altezza del ripiano principale, può vedere meglio il prodotto al dettaglio pronto per essere acquistato, avendo però a disposizione anche un’ottima visuale sulle pezzature più importanti di salumi, formaggi e gastronomia varia.
Visibilità che diventa quindi punto di forza della soluzione pensata da Arneg per coniugare ergonomia, sostenibilità e praticità, proseguendo nella tradizione di un marchio che in questo 2023 celebra anche i suoi sessant’anni di attività.
Una storia partita da lontano, che si è evoluta dalla produzione locale di scaffalature e arredi per piccoli negozi di quartiere fino ai banchi frigoriferi e all’ingresso nel mondo della refrigerazione commerciale e della GDO, con la successiva nascita delle prime sedi produttive all’estero e del “Gruppo Arneg”.
Una realtà che ha fatto di ricerca, assistenza e consulenza, punti di forza imprescindibili di un gruppo che nel 2022 è riuscito anche a traguardare il miliardo di euro di fatturato consolidato, iniziando così il nuovo capitolo di una storia che viene scritta ogni giorno, con la stessa passione degli inizi e dei due fondatori Roberto Marzaro e Luigi Finco.