Il segmento degli alimenti salutistici/funzionali: cosa dice il mercato e qual è l’atteggiamento del consumatore odierno nella scelta dei prodotti?

0

Il segmento degli alimenti salutistici/funzionali sta evidenziando un’accelerazione della domanda, soprattutto negli ultimi 3 anni dove il tema “salute” a 360° è al centro della vita dei consumatori, sempre più consapevoli che una sana alimentazione è utile per il benessere della persona, oltre a contribuire nel miglioramento di disturbi metabolici quali diabete, colesterolo, sovrappeso, anche in funzione preventiva fin da piccoli. Come sottolinea Fabiana Molinelli, responsabile commerciale e marketing dell’azienda FiberPasta, “la ricerca di alimenti che puntano ad una composizione salutare (es. alimenti ad alto contenuto di fibre, arricchiti in proteine, a basso indice glicemico, senza sale aggiunto, ecc..), se fino ad alcuni anni fa era un’abitudine di pochi, oggi attrae l’attenzione di una fascia di consumatori sempre più ampia, tanto che anche i comparti destinati ad alimenti salutistici presenti nelle catene della grande distribuzione organizzata si sono notevolmente ampliati con nuove referenze.”

Dunque, oggi il consumatore è più attento al cibo salutare. Come è cambiato il suo comportamento e cosa determina la scelta dei prodotti?

Il consumatore odierno è particolarmente attento all’origine delle materie prime ed alle tabelle nutrizionali dei prodotti, l’etichetta ha oramai un ruolo cruciale nell’orientare gli acquisti alimentari. Nonostante l’aumento dei prezzi a scaffale dovuto ai noti rincari, la tendenza che riscontriamo è quella di una maggiore selezione degli alimenti: una crescente parte di consumatori è disposta a pagare di più per prodotti che evidenziano un’elevata e chiara valenza nutrizionale, privilegiando i cibi legati al benessere e riducendo eventualmente il consumo di quelli considerati meno salutari. Un importante fattore è inoltre il connubio tra gusto e salute: gli stessi professionisti del settore nutrizionista ci evidenziano come i consumatori prediligano alimenti sani che preservino anche il buon sapore della tradizione italiana, ciò permette di fidelizzare la clientela a quei prodotti che rispondono ad esigenze di salute senza dover rinunciare al gusto.

Qual è il trend principale che state riscontrando?

Il trend principale è sicuramente quello degli alimenti proteici. Se fino a qualche anno fa l’interesse per l’alimentazione proteica era quasi esclusivamente da parte di sportivi e cultori del fitness, e la vendita per lo più di competenza di negozi specializzati, oggi tale segmento, che riguarda in particolar modo gli alimenti a base di proteine vegetali anche in funzione della sostenibilità ambientale dove il legame tra salute, alimentazione e ambiente è sempre più forte, ha raggiunto un target molto più ampio di consumatori attenti ad uno stile alimentare sano ed alla forma fisica, oltre a vegani e vegetariani.

Come è nata l’idea di un prodotto come FiberPasta?

FiberPasta è nata grazie ad un’intuizione del suo ideatore Giuseppe Polverini, proveniente da una famiglia di mugnai alla quarta generazione che, forte di una lunga esperienza e conoscenza nel settore delle farine, a fine degli anni 90 brevettò un procedimento per ottenere alimenti utili alla salute che mantengano il buon sapore della tradizione italiana e nel 2001, dopo numerose sperimentazioni, la sua FiberPasta fu approvata dal Ministero della Salute come alimento idoneo ai diabetici.

Da allora la gamma si è arricchita di nuove referenze a basso indice glicemico e alto contenuto di fibre dove la pasta, ampliata nella sua varietà di formati, rimane il prodotto di punta assieme alla farina FiberPasta, un preparato molto versatile per prodotti da forno e pasta fresca. Il nostro utilizzo di grani 100% italiani rappresenta un importante plus, soprattutto oggi dove il consumatore è molto sensibile alla tematica dell’origine locale delle materie prime.

Quali tra i vostri prodotti registrano le performance più significative?

Accanto alla storica linea di alimenti a basso indice glicemico, il cui prodotto più performante si conferma la pasta, ci sta dando soddisfazioni anche la più recente ed innovativa linea FiberPasta PRO introdotta negli ultimi anni, che include alimenti ad alto tenore proteico. La PastaPro con il 30% di proteine, pasta di semola integrale arricchita in proteine di pisello, è sicuramente il prodotto principe di tale linea che sta registrando le performance più significative: è apprezzata per il suo elevato valore funzionale unito al buon sapore della pasta tradizionale, ed è inserita da nutrizionisti in diversi piani alimentari per il mantenimento della forma fisica e della massa muscolare, diete di sportivi, vegani e vegetariani. Puntiamo molto anche sugli altri prodotti della linea proteica come la FarinaPro, un preparato al 30% di proteine vegetali, indicato per prodotti da forno e pasta fresca, e la BarrettaPro, un’innovativa barretta proteica vegana senza glutine ricoperta da cioccolato fondente, priva di additivi e conservanti artificiali.

Quali sono i vostri punti di forza, e come vi state muovendo per distinguervi?

Ci contraddistingue oltre 20 anni di esperienza in materia di alimentazione salutistica e funzionale condivisa con unità ospedaliere, università e professionisti della nutrizione, centri ed associazioni di diabetici. Siamo presenti annualmente ai principali congressi di nutrizionisti, i quali, inserendo i nostri prodotti in diverse tipologie di piani alimentari (diabetici, piani dietetici o per sportivi) indirizzano poi i loro pazienti nei punti vendita della zona di riferimento dove le referenze sono presenti. Tali attività vanno dunque a vantaggio dei retailers, oltre che degli stessi consumatori finali a cui cerchiamo di offrire il miglior servizio possibile, trattandosi di alimenti che rispondono a loro specifiche esigenze di salute.   Stiamo inoltre concentrando gli investimenti sulla comunicazione digitale, rafforzando la nostra presenza sui principali social network, al fine di valorizzare e potenziare il dialogo con i consumatori e la visibilità del brand.

Quali novità di prodotto avete in cantiere per l’anno 2023?

Per la linea di alimenti a basso indice glicemico siamo in fase di uscita di un innovativo prodotto per il comparto della colazione richiestoci fortemente dalla nostra clientela: un Cornetto senza zuccheri 100% vegetale, a basso indice glicemico e alto contenuto di fibre.   Per la linea proteica abbiamo in previsione l’allargamento di formati della nostra pasta integrale PastaPro, con prossima uscita del formato Spaghetti. L’idea di realizzare nuovi prodotti parte sempre dall’ascolto della clientela che ci manifesta le sue esigenze, in quanto oggi riteniamo fondamentale rendere il consumatore in qualche modo protagonista delle scelte strategiche aziendali mirate all’innovazione prodotto, assieme alla condivisione di tali progetti con i professionisti del settore nutrizionista per noi fondamentale.

 

FiberPasta Srl
Tel. +39 0731 605841
Web: www.fiberpasta.it
E-mail: info@fiberpasta.it