ManHandWork, “Campione della Crescita” e della valorizzazione delle risorse

Attestato straordinario per ManHandWork, operatore logistico con una forte specializzazione nella GDO e impianti in tutta Italia, inserito al 29° posto nella lista “Campione della Crescita 2023”, ricerca indetta da La Repubblica in collaborazione con l’Istituto tedesco Qualità e Finanza e in cui sono state valutate più di 5.000 aziende e selezionate le 800 con il più alto tasso di sviluppo.

Per far parte della classifica le aziende dovevano rispettare diversi criteri: avere raggiunto un fatturato minimo di 100mila euro nel 2018; aver raggiunto un fatturato minimo di 1,2 milioni nel 2021; essere aziende indipendenti con sede legale in Italia; essere cresciute prevalentemente in modo organico. Sono stati raccolti anche dati sui risultati operativi nel triennio 2018-2021 e sul numero di dipendenti, per scartare aziende con un continuo declino dell’occupazione o persistenti perdite.

Una crescita quella di ManHandWork avvenuta esclusivamente per linee interne e grazie alla vision del suo fondatore e presidente Marco Covarelli: “Inizialmente non fu semplice comprendere il nostro approccio così differente dalle logiche che caratterizzavano il mercato dei subappalti e delle terziarizzazioni – spiega Covarelli -. Oggi finalmente vediamo che il mercato sta cambiando e che la committenza comincia a cercare operatori seri che possono offrire garanzie non solo in termini di prestazioni, ma anche di trasparenza dei contratti e nella gestione delle risorse. È un cambio di mentalità che abbiamo riscontrato negli ultimi 4 5 anni, esito anche delle recenti vicende giudiziarie che hanno chiarito che ci sono delle responsabilità che non possono essere ignorate. Oggi per fortuna un appaltatore che può solo fornire le ‘braccia’ non lo vuole più nessuno”.

Know how, competenze, fatturato che cresce in doppia cifra da più di un lustro, investimenti costanti nella formazione e nelle risorse, nuove partnership sempre più strategiche (Lindt, Gruppo Sogegross e Gruppo Codognotto le ultime in ordine di tempo): i tanti risultati di ManHandWork si spiegano soprattutto sull’approccio della proprietà e del management. “Abbiamo in mente un modello aziendale che crei valore – analizza Annalisa Cavallo, amministratore delegato e vicepresidente -. Un valore commerciale grazie al raggiungimento dei risultati economico-finanziari, ma anche valore umano, attraverso una sempre maggiore attenzione alla responsabilità sociale, intesa come salvaguardia e valorizzazione delle persone. Crediamo in un modello che proponga una crescita continua e sostenibile e una valorizzazione delle risorse a tutti i livelli”.

 

Contenuto offerto da ManHandWork