lunedì 17 Marzo 2025

L’iper soffre dappertutto ma muore al Sud. Analisi delle prestazioni di un format che ha toccato il livello più basso

Gli ipermercati sono in crisi, non lo si scopre certo oggi, ma nessuno ne aveva ancora quantificato le sue dimensioni, soprattutto a cavallo del periodo Covid. In circa sei anni il format, a livello nazionale, ha perso quasi 4 miliardi di euro di fatturato. Al sud sta praticamente scomparendo ma, in valore assoluto, è nel nord ovest che si sta consumando la più grande difficoltà. Eppure, tra i diversi attori le prestazioni sono differenti

Nell’articolo di oggi analizzeremo le vendite degli ipermercati di grandi dimensioni, ovvero con dimensioni superiori a 4.500 mq, dal 2016 sino ai giorni nostri. Ci arriviamo dopo aver toccato tutti gli altri formati di vendita per inserirli nel quadro di un’analisi completa che ha l’obiettivo di mostrare in modo chiaro i trend che caratterizzano il mercato della grande distribuzione in Italia negli ultimi e difficili anni. Come vedremo, il lavoro svolto sugli ipermercati conferma quanto già evidenziato in altri articoli, ovvero che ad una crisi delle vendite da parte dei punti vendita di grandi dimensioni, in essere da molto tempo e che in questo articolo dettaglieremo con minuzia di particolari, entrando nel merito dell’evoluzione -o forse meglio dire l’involuzione – dei fatturati medi per punto vendita, della perdita delle quote di mercato e di quelle dei singoli protagonisti, così come delle evoluzioni di alcuni protagonisti, è corrisposta una crescita di quei negozi con metrature inferiori.

Ma, come si è già scritto, i supermercati vengono descritti come quelle strutture che misurano da 400 mq a 2.500, un’estensione troppo vasta che produce nel suo interno differenti tipi di offerta, con ancor più differenti trend di crescita. Ma quello che stupisce degli ipermercati, come vedremo nell’analisi sotto, è la loro caduta verticale, che non è solo una regressione della numerica dei punti vendita (anche, a favore dei superstore) ma è soprattutto una regressione dei ricavi medi per negozio, quindi molto peggio.

All’interno del mondo ipermercati però, esistono prestazioni molto differenti tra loro, con attori del mercato che fatturano due volte il fatturato medio nazionale, ed altri che ne realizzano la metà. Insomma, una realtà eterogenea che va compresa a fondo. Cominciamo parlando di numeri.

L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

Massimo Schiraldi
Massimo Schiraldi
Fondatore e Amministratore della Netbound, società specializzata nel management consulting indirizzato al Retail ed all’industria alimentare, è appassionato del commercio in tutte le sue forme. È stato membro del CdA ed Amministratore Delegato di società operanti nella produzione e distribuzione di beni di largo consumo. Ha viaggiato in Europa e negli Stati Uniti (dove ha risieduto) per analizzare le formule di retail con le migliori performance. e-mail: m.schiraldi@netbound.net

Ultimi Articoli

Magazzini Gabrielli investe in Umbria: apre rinnovato il Tigre di Spoleto

0
Si è svolta a Spoleto la cerimonia di inaugurazione del rinnovato punto vendita Tigre di Magazzini Gabrielli, situato in Via Martiri della Resistenza. Presenti...

Magazzini Gabrielli rinnova: tecnologia e freschezza per l’Oasi di Roseto

0
Il punto vendita Oasi Magazzini Gabrielli di Roseto ha completato un’importante ristrutturazione, alla presenza del Direttore Vendite Luigi Cavalieri. Questo intervento introduce un nuovo...

Continua la crescita di Apulia Distribuzione nel Sud Italia: nuova apertura

0
Apulia Distribuzione amplia la rete commerciale in Puglia con l’apertura di un nuovo supermercato Rossotono a Taranto. Il punto vendita, esteso su 1.000 mq...

Crai inaugura un nuovo punto vendita a Gadana

0
È stato inaugurato oggi il nuovo punto vendita Crai di Gadana, situato in Via Provinciale Feltresca 9, n° 76, a Urbino. Il negozio, ristrutturato...

NielsenIQ: nuova prospettiva sul mercato, gli over 55 trainano il Largo...

0
NielsenIQ ha ampliato il proprio Consumer Panel fino a 16.000 unità, rafforzando la capacità di analisi grazie all’integrazione con fonti come Sinottica e Geomarketing....