
Cascina Belvedere di Bianzè, in provincia di Vercelli, nasce dalla passione per il rispetto della terra e l’arte della coltivazione del riso, ereditata da una tradizione familiare in questo settore. Una storia fatta di premi per la qualità e purezza della selezione di questo prezioso cereale e di attenzione alla natura, che tra l’altro ha portato l’azienda a convertire le risaie alla produzione biologica e ad operare un totale controllo di tutta la filiera risicola.
Fondamentale anche il tema della sostenibilità, tanto che dallo scorso anno l’azienda ha avviato un progetto di certificazione di una prima filiera, alla quale seguirà la certificazione delle altre.
In tema di bilancio “Nonostante il 2021 sia stato un anno sicuramente difficile dal punto di vista sanitario con ripercussioni anche sulla sfera emotiva di tutti – ci spiega Massimo Picco, titolare dell’azienda, – il nostro settore in e l’agroalimentare in generale non hanno patito particolarmente e in alcuni canali i consumi sono addirittura cresciuti, anche se ovviamente gli aumenti che si stanno registrando rappresentano un tasto dolente, perché sono arrivati nel periodo appena successivo alla realizzazione dei nuovi listini e dei nuovi contratti. I rincari oltre che improvvisi sono stati considerevoli e tutto ciò ha complicato parecchio l’adattamento dei prezzi”.
D: Quali sono le novità che state sviluppando e che presenterete al mercato nell’anno in corso?
Abbiamo appena presentato una linea di riso in confezioni plastic free, tema a cui siamo molto sensibili. Inoltre i gusti delle nuove generazioni stanno cambiando e noi cerchiami di stare al passo con i tempi aggiungendo delle proposte alternative come risi colorati, basmati, riso per sushi e per poke. Nasciamo comunque come azienda agricola e la tradizione deve rimanere il nostro focus, per cui il prossimo sarà anche l’anno di lancio di un prodotto di eccellenza, ovvero un riso carnaroli con certificazione di autenticità.
D: Quanto incide l’export sul vostro fatturato? La pandemia ha limitato la crescita di Cascina Belvedere sui mercati esteri, oppure no?
L’export rappresenta una fetta importante del nostro fatturato e la pandemia non ha spostato gli equilibri Italia-estero.
D: Quanto sono importanti le filiere?
Tutto il nostro riso è un riso di filiera con contratti che riconoscono il giusto margine di profitto al mondo agricolo, che ci hanno consentito di creare rapporti di fiducia che durano da anni. Le filiere sono inoltre sinonimo di sicurezza alimentare. Oltre al controllo su standard e tradizioni e all’importanza di conoscere chi è intervenuto nella produzione, trasformazione, confezionamento e commercializzazione del prodotto, è fondamentale che dal campo alla tavola ci siano meno chilometri e passaggi possibile.