
Tempo d’estate, di mare e di momenti per sperimentare piatti nuovi e abbinamenti sorprendenti. I mesi estivi, complici il moltiplicarsi di pranzi e cene con amici e famiglia, insieme al maggior tempo a disposizione, diventano un ottimo banco di prova per scoprire nuove preparazioni e nuovi accostamenti enogastronomici.
Sicuramente a farla da padroni sono gli spumanti, che d’estate diventano ideali sia per un semplice aperitivo che in abbinamento a una frittura di pesce o di verdure e, nelle versioni millesimate e più importanti, anche per tanti primi piatti e secondi di struttura.
“Le bollicine sono un evergreen per ogni situazione e d’estate si abbinano molto bene per la loro freschezza, effervescenza e sapidità. Immagino un prosecco in abbinamento a un plateau di ostriche, in grado di bilanciare con la sua morbida delicatezza la sapidità di molluschi e crostacei. Oppure un gambero rosso di Mazara con un prosecco rosé. La nostra azienda ha un’intera linea dedicata alle bollicine, 18K, glamour e con un packaging unico. Tra le etichette Prosecco bio, extra dry, Prosecco rosé, fino alle bollicine dolci come il Moscato rosé. E in cantiere ci sono alcune importanti novità che presto potrò svelare” ci racconta Massimo Sensi, direttore commerciale di Sensi vini.
Un altro passpartout per l’estate è sicuramente il vino rosato, o rosa come si comincia a chiamare nel mondo enologico. Colore splendido che invoglia all’assaggio ma soprattutto un’indole camaleontica che lo rende ideale con preparazioni estive sia di pesce che di carne.
“I rosati ci stanno dando grandi soddisfazioni, il sangiovese vinificato in rosa è in grado di esprimersi con eleganza e piacevolezza e il nostro Tua Rosa, ci conferma il consumatore, è un vino particolarmente apprezzato e di grande bevibilità. Finisce subito, per questo abbiamo creato un originale pack da 4 bottiglie. Lo abbinerei ad esempio a delle triglie alla livornese o a un cacciucco. Il vino rosa, in generale, è un vino che oggi sempre più riscuote consensi dopo un periodo di scarsa fortuna e per questo anche qui abbiamo deciso di fare qualche passo in avanti, producendo un nuovo rosato importante, il Collegonzi rosé di Fattoria di Calappiano.”
E il rosso d’estate? “Perché no” dice Sensi, “l’importante è scegliere il rosso adatto, un vino dal tannino delicato e non preponderante, da servire un po’ più fresco. Un esempio è il nostro Chianti Vinciano, agile e goloso, perfetto per un barbecue a base di costolette di agnello. O magari con un pescespada in guazzetto per andare un po’ oltre gli abbinamenti più canonici”.
Ma le sperimentazioni in casa Sensi non finiscono qui. Il vino Le Movenze, bianco giovane e brioso, diventa il perfetto accompagnamento a una grigliata estiva o a una fresca tartare come consigliato da Antonella Clerici sul blog “Antonella ti consiglia” e sulla pagina Instagram di Md.
- https://blog.mdspa.it/antonella-ti-consiglia/antonella-ti-consiglia-tartare-e-vino-bianco/
- https://www.instagram.com/p/CRTGWnJqB3e/?utm_source=ig_web_copy_link
E poi abbinamenti con la pizza dove proprio il 18K, Le Movenze e il rosso Bolgheri diventano protagonisti di abbinamenti unici nella diretta con Tinto (Nicola Prudente, volto de La7 e voce di Decanter su Radio2) e con le pizze gourmet del pizzaiolo Tommaso Vatti de La Pergola di Radicondoli.
“Abbinamenti strepitosi e per nulla scontati quelli con le pizze. Così il 18k diventa il compagno di una pizza con patate al rosmarino e Cinta Senese, Le Movenze si accosta a una vegetariana con verdure, crema di zucchine al basilico, cipolla arrosto e datterino confit. E infine un abbinamento davvero sorprendente, una pizza con impasto al cacao, cinghiale alla maremmana e lardo di cinta senese, perfetta per il nostro Bolgheri Sabbiato”.
Scopri Sensi Vini