L’ortofrutta è una categoria che a valore sta crescendo molto nelle vendite della GDO nell’anno del coronavirus, ma una delle ragioni di questo incremento sono anche i prezzi all’acquisto, che sono in costante aggiornamento. Dal lato dell’industria si riscontra un costo del trasporto differente ed una certa difficoltà a reperire mano d’opera. Inoltre vi è una oggettiva difficoltà nel reperire prodotti esteri che completavano ed integravano l’assortimento. Di certo, però, dal lato del mass market retail le vendite sono incrementate.
Nonostante la forte preoccupazione per i prezzi in ascesa, e soprattutto per le sorti della raccolta stagionale, la Grande Distribuzione sta trovando nel comparto un sicuro punto di appoggio per le vendite annuali.
La categoria si distingue in quattro sottocategorie: frutta, verdura, IV gamma e V gamma. Di queste, dall’inizio dell’anno sino al 19 Aprile due stanno perdendo molto fatturato, una cresceva moltissimo prima dell’avvento del coronavirus ed ha ulteriormente incrementato le vendite durante il periodo di crisi, ed una era leggermente in positivo salvo poi incrementare ulteriormente nel periodo del confinamento.
Andiamo nel dettaglio delle vendite: l’intera categoria in GDO cresce sin dal principio dell’anno in linea con la crescita generale della GDO. Nei primi due mesi dell’anno infatti, ad una crescita del 3,4% dei formati super+iper+libero servizio corrispondeva un incremento della categoria ortofrutta pari al
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.