Tutti i numeri dei Discount a confronto: 12 grafici che mettono a nudo pregi e difetti del canale che tiene in piedi tutta la GDO

Il lungo studio, iniziato a metà gennaio, sul canale Discount e relativo agli ultimi Bilanci pubblicati è oggi terminato: gli abbonati hanno potuto studiare tutti gli articoli ed avere chiara idea delle prestazioni della aziende protagoniste di questo proficuo mercato, dei loro punti di forza e dei loro punti di debolezza.

Abbiamo analizzato in profondità le aziende (ragioni sociali) che rappresentano quasi l’80% del mercato ed abbiamo svolto lo studio sia aggregando le singole ragioni sociali del leader di mercato, sia mostrando le singole performance.

In questa ultima pubblicazione vogliamo riportare, in via riassuntiva, tutti i dati che sono stati pubblicati nei singoli articoli, ma senza commenti.

Questo articolo riporta, in maniera asettica i numeri e li mette a confronto in maniera intuitiva ed immediata attraverso i grafici. Il primo rappresenta i fatturati delle società Lidl Italia, MD Spa, Penny Market, In’s Mercato, Spesa Intelligente, Eurospin Lazio, Eurospin Tirrenica, Eurospin Puglia, Eurospin Sicilia, sistemati in ordine decrescente dal più grande al più piccolo.

Nel secondo grafico a dispersione, dove ogni pallino riporta il logo dell’insegna di ciascuna azienda, si mettono a confronto i margini commerciali (in valore percentuale) di tutte le imprese, indicando anche il valore mediano.

Il terzo ed il quarto grafico sono molto importanti: espongono (a dispersione con loghi aziende) l’incidenza dei costi per servizi e costo del lavoro. In questi grafici si comprende perfettamente come si comportano le aziende sul mercato.

Si arriva al quinto grafico che indica tutti gli Ebitdar, ovvero il risultato di marginalità operativa lorda senza tenere conto della voce di costo affitti e noleggi. Abbiamo sempre spiegato che questa voce va assimilata con quella di ammortamenti e svalutazioni perchè entrambe rappresentano il costo della rete, essenziale nel mondo Retail. Come si vedrà dai grafico la media Ebitdar delle imprese messe a confronto è decisamente alta, è risaputo che questo è un mercato di aziende “ricche”, però è curioso verificare chi sono le 3 aziende che stanno sotto la media (incredibile) e quelle che stanno sopra di essa.

In sesto grafico è molto interessante: sono stati sommati i costi di affitti e noleggi (rientrano tutti i negozi/magazzini in affitto, quelli acquistati in leasing, etc) ed ammortamenti e svalutazioni (tutti i negozi/magazzini acquistati con mutuo), ovvero il costo della rete e degli impianti.

Ebbene su questa voce di costo, rispetto alla linea mediana, vi sono tre aziende con costi decisamente alti rispetto alle altre, ed un Gruppo in particolare rientra in valori molto bassi. Si è più volte scritto che queste due voci vanno sapute leggere: se gli investimenti, invece che in affitti, propendono verso mutui o leasing, significa che l’azienda è in forte espansione. Di fatto le due voci di cui sopra (Servizi e personale) e quelle che compongono il costo rete è la somma dei costi che portano all’ebit.

Abbiamo inserito poi due grafici che indicano tutti gli Ebitda (in questo caso non così importante) e tutti gli Ebit a confronto con il grafico a diffusione e le palline con rispettivi loghi.

Poi abbiamo inserito un altro grafico interessante: abbiamo sommato tutte le voci di costo ed abbiamo messo a confronto il margine commerciale con tutti i costi per ciascuna azienda: qui si vede chi guadagna, quanto guadagna e chi perde soldi. Il grafico li mette tutti a confronto in maniera chiara e definita.

Infine, l’ultimo grafico, riporta i profit margin del 2018, dell’ultimo Bilancio pubblicato: come si noterà la linea mediana del profit è molto alta, quasi un miraggio per la maggior parte delle aziende GDO, dove di 9 aziende 8 sono in positivo ed addirittura 5 sopra la linea mediana.

Con questa successione di grafici termina il lungo viaggio dei Discount, sarà aggiornato al principio del prossimo anno.

Grafico 1 – Fatturato aziende (Lidl, MD, Penny M., In’s Spa, Spesa Int., Eurospin Lazio, Eurospin Tirrenica, Eurospin PUglia, Eurospin Sicilia) Bilancio 2018

L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!