“Il Supermercato delle idee” è uno strumento utile per ascoltare informazione in podcast: è perfetto per chi è in movimento, chi guida l’auto, oppure per chi, in un mezzo pubblico, si sposta verso la sede di lavoro, insomma un modo per approfondire i temi della GDO con le cuffie all’orecchio. Ogni puntata tratta un tema di attualità con interviste ai protagonisti della GDO oppure ad analisti del settore. Lo scorso anno le 7 puntate hanno avuto un enorme successo, soprattutto “in differita”, basti pensare che molti episodi sono state più ascoltati alla fine del loro ciclo che durante la produzione.
Il bello della “radio on demand” (e della televisione) è proprio questo: lo si ascolta all’orario che si desidera e non in quello determinato da chi produce il programma.
Scaricarlo non è difficile, ecco le sorgenti:
Su Apple: QUI
Su Android: QUI
Su GDOnews dal pc: QUI
In questa prima puntata una bella case history: quella del Sait di Trento, un Consorzio composto da Famiglie Cooperative in un territorio peculiare che, solo quattro anni fa, era in difficoltà al punto che si pensava ad una crisi, simile a quella della Coop Operaie a Trieste oppure alla Coopca di Tolmezzo, che tutti sanno come sono terminate. Coop Italia e Sait non potevano permettersi un epilogo di questo genere e dal 2016 è iniziata la risalita: cambio di management, conseguente cambio strategico, nuove regole tra Consorzio e soci, assortimenti ottimizzati, e subito dopo ricerca della ottimizzazione di tutti i centri di costo. Un lungo lavoro durato quattro anni che ha portato un utile eccezionale per una azienda che fattura, alle vendite, poco più di 500 milioni ed un grande insegnamento che, in questa intervista, Luca PIcciarelli, Direttore Generale del Consorzio Sait, porta a se stesso, al Consorzio, ma che è precisamente esportabile in tutta la DO italiana.