Le pubblicazioni di GDONews dell’anno 2016 iniziano con una interessante analisi sul Gruppo Carrefour Italia. Quest’anno, a differenza dello scorso, le pubblicazioni, oltre ad analizzare l’evoluzione dei principali dati economico-finanziari che pubblicheremo nella seconda ed ultima parte (Primo Margine; Valore Aggiunto; EBIT margin; Profit margin; Rotazione del Magazzino / gg medi di giacenza delle merci; Tempi medi di pagamento; Redditività dell’Attivo (ROI); Redditività dei Mezzi Propri (ROE) ) e che è ad uso di manager esperti di finanza aziendale o per imprenditori attendi a questi aspetti del Business, la prima parte della ricerca si concentra su dati che spiegano l’evoluzione dei principali dati operativi (Fatturato; Punti vendita; Superficie di vendita; Dipendenti; Fatturato per punto vendita; Fatturato per dipendente). La terza parte sarà invece una interessantissima analisi della Mappa della GDO dove si analizzerà il posizionamento geografico dei punti di vendita degli Iper di Carrefour e questo sarà messo a confronto con i diretti concorrenti nazionali per comprendere come le dinamiche dei bacini di utenza si siano evoluti. Le prime due parti sono curate dal dott. Giuseppe Di Napoli, Senior Partner della società Obiettivo Valore (società conosciuta nel mercato per essere una delle più competenti a livello nazionale in tema di credit management ed analisi di rating) ed anche Responsabile Ligure dell’Associazione Italiana degli Analisti e Consulenti Finanziari (AIAF). La terza parte è redatta dal dott. Alessandro Foroni, co-fondatore di GDONews ed uno dei massimi esperti italiani in web e social media marketing. Le 3 parti del libro verranno pubblicate su GDONews in esclusiva per gli abbonati Premium assieme al Libro che dal 10 Ottobre è disponibile all’acquisto sul nostro portale al prezzo di 49,90€.
L’esame dei dati operativi del periodo 2011-2015 delle tre più importanti aziende del gruppo Carrefour in Italia ha messo in luce una contrazione costante dei fatturati, in linea con la crisi dei consumi del periodo esaminato, oltre che del format Iper, una sensibile e costante riduzione dei punti vendita affiliati ed un andamento più volatile riferito agli store di proprietà, con una prima fase di contrazione nel 2012-2013, seguita da una significativa crescita nel 2014 (effetto acquisizione negozi e supermercati ex Billa) e da una ulteriore riduzione nel 2015.
Esaminiamo di seguito l’evoluzione dei principali dati economico-finanziari delle tre aziende per comprendere quali sono stati, e di che dimensione, i riflessi sulle performance dell’andamento dei dati operativi appena illustrati.
Cominciamo dalla Rotazione del Magazzino, ovvero dal numero di volte in cui il Magazzino ha ruotato durante l’esercizio, dato che riflette in modo speculare l’evoluzione dei Tempi medi di giacenza delle scorte:
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.