
Statista è uno dei maggiori Portali statistiche al mondo e sta velocemente conquistando anche il mercato italiano. Si rivolge al mondo delle imprese mettendo a disposizione in real time dati affidabili e facilmente consultabili. Abbiamo parlato con Simone e Adriano, responsabili del lancio di Statista in Italia.
D: Statista.com – chi è e cosa offre?
Adriano: Statista é una sorta di “Google” che indicizza dati e grafici da oltre 18mila fonti aggregandoli e rendendoli fruibili sul proprio sito internet. Contiene informazioni su circa 80 mila argomenti di diverse tematiche, classificati per parole chiave: dalla crisi economica, ai social media. Le ricerche possono includere un assunto specifico, o un macro tema e restituiscono report scaricabili in diversi formati, tra cui l’Excel e il Power Point. L’idea è venuta a Friedrich Schwandt e Tim Kroeger, due ex consulenti finanziari con la passione per le statistiche. Insieme hanno lanciato il portale in Germania, nel 2007. Dopo aver aperto le filiali a New York, Londra e Madrid oggi Statista si è consolidato come il portale statistico più visitato al mondo con 7 milioni di visite al mese. Una parte del materiale è consultabile gratuitamente e ogni statistica porta i riferimenti alle fonti originali, che sono consultabili e verificabili anche dagli utenti.
D: Perché una azienda deve usare Statista?
Simone: Statista aiuta tutte le imprese appartenenti ai più diversi settori a valutare decisioni strategiche e nuove opportunità, potendo contare su dati storici e trends previsionali su scala globale a portata di click. In un mondo in continua evoluzione cogliere le opportunità giuste, massimizzare le risorse aziendali, essere costantemente aggiornati sono le sfide che le imprese fronteggiano tutti I giorni e che rendono necessaria una risposta immediata. Statista è lì per supportarle.
D: Come è costruito il vostro database?
Adriano: le fonti di Statista sono 18mila suddivise in: 45% acquistate da società partner (es. Gfk e Nielsen), 25% elaborati dal nostro dipartimento di R&A e il rimanente 30% sono accessibili liberamente online e validati dai nostri data-journalists. Inoltre Statista offre un servizio individualizzato di ricerca e analisi. I nostri esperti sono in grado di svolgere ricerche ad hoc in 24/48 ore.
D: Quali dati sono disponibili per il mercato italiano?
Simone: all´interno del portale sono già disponibili numerosi dati sull´Italia provenienti da primarie fonti puntualmente citate in accordo con la politica di totale trasparenza applicata da Statista. Le due nuove sezioni del portale, una focalizzata sui trends della internet economy (Digital Market Outlook) e l´altra su FMCG (Consumer Market Outlook) elaborate internamente analizzano 50 paesi tra cui l´Italia.
D: Che novità avete in serbo per gli associati di GDO news?
Adriano: come ha già accennato Simone ad Ottobre rilasceremo una sezione forecast dedicata al settore FMCG. Il Consumer Market Outlook (CMO) un focus sui più importanti consumer market (es. food & beverage e apparel) incluse 70 sotto categorie e i rispettivi KPI più rilevanti. Le proiezioni per ogni paese e consumer market sono basate su dati specifici di settore e indicatori macroeconomici quali PIL e volumi export/import. .