Nielsen: in Europa nel II trimestre 2016 la crescita del mercato è ai livelli minimi registrati

A livello europeo la spesa dei consumatori per alimentari, bevande e prodotti per la casa ha fatto registrare una crescita pari ai minimi livelli secondo gli ultimi dati rilevati ed elaborati da Nielsen diffusi oggi. Nel secondo trimestre 2016 i prezzi dei prodotti di largo consumo (FMCG  –  Fast  Mover  Consumer Goods) sono cresciuti anno su anno di appena lo 0,7% e, nello stesso tempo, i volumi hanno fatto registrare una variazione dello 0,1% -­? il valore più basso degli ultimi due  anni.  Di  conseguenza  i  fatturati dei distributori sono cresciuti dello 0,8% -­? il tasso minimo da quando sono state effettuate le misurazioni di Nielsen a partire     dall’ultimo trimestre 2008.

Fra i 21 Paesi rilevati in Europa, la Turchia è quello con la variazione di fatturato dei distributori maggiore (+8,9%) seguita da Norvegia (+3,5%) e Svezia (+3,2%). Sul fronte opposto della classifica, la diminuzione più sensibile è quella di Grecia (-­?7,2%)  e Finlandia  (-­?4,6%).

tab1

Dei cinque principali mercati europei (Spagna, Italia, Francia, Germania e Regno Unito) la Spagna ha    fatto osservare la crescita di fatturato più alta (+2,1%), seguita da Italia (+1,2%). Il Regno Unito, al contrario, ha dovuto registrare la peggiore performance degli ultimi due anni (-­?1,6%),all’ultimo posto deimercatimaggioriealterzultimoseconsideratii21PaesidellarilevazioneNielsen.

tab2

Romolo De Camillis, retail director di Nielsen Italia, ha dichiarato: “Il trend delle vendite del largo consumo fa registrare una frenata del ritmo di crescita osservato a fine 2015, nonostante sia in aumento la pressione promozionale e una variazione di segno negativo dei prezzi. A questo concorre un mix di fattori sia a livello strutturale che congiunturale. Da una parte ci troviamo all’interno di uno scenario economico che, benchè abbia superato la fase recessiva, necessita di ulteriori segnali di positività, soprattutto in riferimento al mercato del lavoro e al potere d’acquisto delle famiglie. Dall’altra le tensioni internazionali e del sistema finanziario rallentano il livello della fiducia dei  consumatori e quindi la propensione al consumo”.

Un risultato storicamente così basso in tutta Europa è determinato da due fattori – ha dichiarato Jean-­?Jacques Vandenheede, retail director di Nielsen Europa – Da una parte gli effetti negativi della Pasqua, cosa che non è avvenuta in uguale misura lo scorso anno, ma, soprattutto, la crescita molto contenuta in Francia e Germania e la sensibile frenata dei fatturati nel Regno Unito dovuta alla lotta accanita dei prezzi tra i distributori. Spesso è stata l’Europa meridionale ad essere responsabile della scarsa performance anche del resto del Continente. In questo caso, tuttavia, il Sud sta facendo  abbastanza bene e il vero problema è rappresentato dai Paesi settentrionali”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!