
Viene oggi pubblicata la terza puntata (di quattro) della categoria Gelati nella Grande Distribuzione e non solo. Alla fine dei quattro articoli verrà pubblicato un e-book che verrà distribuito gratuitamente ai Responsabili acquisti della GDO e della DO in modo da dare loro un valido supporto alla loro attività di category management. Nel focus sono analizzati dati di mercato, trend, ed i grafici che danno al lettore una chiara idea di come si sta evolvendo questo mercato. La lettura dell’articoli, delle tabelle e dei grafici è riservata solo agli abbonati.
La Private Label nella categoria gelati
I gelati, si è scritto più volte, hanno vissuto un anno meraviglioso nel 2015, tanto che mantenere la contro-cifra sarà difficile nel corrente anno, salvo eventi climatici eccezionali.
La Private Label, che in Italia sta vivendo momenti di stallo da oltre un anno, nel gelato ha avuto delle buone performance.
Per prima cosa, nella presente analisi, andremo a verificare la presenza della marca privata nei singoli segmenti, successivamente si andrà a verificare su quali di questi la medesima ha ottenuti performace in netta crescita rispetto agli anni precedenti.
E’ bene, sebbene pleonastico, ricordare che le crescite dei fatturati della PL hanno una doppia natura: la prima è delle vendite, e quindi in linea con gli andamenti nazionali e di categoria; la seconda è per la maggiore penetrazione che le diverse insegne prevedono strategicamente. Questa seconda natura di crescita non può dipendere da fattori climatici perché la creazione o l’approfondimento di siffatta linea abbisogna di tempi di gestione davvero lunghi, che non sono in grado di prevedere gli eventi climatici, e quindi di cavalcarli.
Nella categoria “Gelati Dessert” che vale circa
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
![]() |
![]() |